[Diritto] Re: [Discussioni]Re: Nuova proposta di direttiva.
Simo Sorce
diritto@softwarelibero.it
11 Aug 2003 13:43:26 +0200
On Mon, 2003-08-11 at 12:32, adriano.sponzilli@virgilio.it wrote:
> > Ma in ogni caso mi sembra assurdo arrivare al
> > penale per fatti di questo tipo, quindi non ci vedo
> > niente di meglio rispetto alle nostre leggi.
>=20
> Le sanzioni penali per violazioni gravi (ovvero con scopi di natura comme=
rciale)
> del diritto d'autore noi l'abbiamo da sempre.
Certo, ma mentre le violazioni di diritto d'autore sono
_necessariamente_ volontarie e quindi si pu=F2 anche concepire in uno
stato di polizia che si passi tutto e il contrario di tutto al penale,
per quanto riguarda i brevetti, specie se si pensa ai brevetti software,
l'applicazione di sanzioni penali =E8 semplicemente assurda.
Chiunque pu=F2 scrivere in casa sua un programma che violi un brevetto
software senza neanche saperlo, e spesso si pu=F2 anche violare un marchio
senza saperlo.
> Gli articoli 171, 172 e 173 della legge 633/1941 esistono fin dalla prima
> stesura della legge stessa (nel 1941 appunto). La cosa veramente vergogno=
sa
> =E8 il trattamento differenziato introdotto per il software nel 2000, che
> prevede la estensione della tutela penale fuori da ipotesi di scopo comme=
rciale.
Questo =E8 certo, anche se comunque non vedo in ogni caso che abbia a che
fare il penale con una cosa immateriale come il diritto d'autore, mah.
Simo.
--=20
Simo Sorce - simo.sorce@xsec.it
Xsec s.r.l. - http://www.xsec.it
via Durando 10 Ed. G - 20158 - Milano
mobile: +39 329 328 7702
tel. +39 02 2399 7130 - fax: +39 02 700 442 399