[Discussioni]Computer e Canone rai
    Riccardo Furlan 
    rik a linux.it
       
    Mar  6 Maggio 2003 23:25:03 CEST
    
    
  
Ho sentito stamattina una trasmissione radiofonica sull'argomento, e 
stasera mi sono messo alla ricerca in rete. Faticato parecchio, ma 
trovato qualscosa a riguardo.
http://www.giornaletecnologico.it/dirweb/200301/19/3e29312f07c7c/
Riassunto:
  [...] ma e' una tassa e, come buona parte delle stesse, non ha una 
logica: va pagata e basta!
Lo vuole chi ci governa e chi e' all'opposizione per il fatto stesso che 
"deteniamo un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle 
trasmissioni radiotelevisive". E' una tassa sul possesso.
E [...] c'e' un nuovo aspetto tecnologico che e' bene considerare.
[...]
Che ne facciamo dei primi telefonini che circolano e sui quali si 
possono ricevere sia le trasmissioni Rai che immagini piu' in generale?
Non sono "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni 
radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del 
relativo utilizzo" (come hanno anche detto sentenze della Corte 
Costituzionale e della Cassazione per confermare la validita' del canone)?
Sono esentati? Perche'? Che differenza c'e' con la scheda tv che 
mettiamo nel computer e che ci consente di vedere le trasmissioni 
televisive, o con il monitor collegato al videoregistratore su cui 
vediamo i film piu' amati?
[...]
[fine Riassunto]
Sembra (e dico sembra) che il mero possesso di un computer, anche *NON* 
predisposto alla visione di trasmissione televisiva, sia sufficente ad 
obbligarci a pagare questa 'tassa di possesso' (aka canone).
Basta che sia un apparecchio 'atto o adattabile'....
Ciao
Rik
--
Linux user number 297364
    
    
More information about the discussioni
mailing list