[Discussioni] [EVENTO] [RESEND] IL PROGETTO CREATIVE COMMONS - Una	possibile evoluzione rispetto al copyright
    Andrea Glorioso 
    sama a miu-ft.org
       
    Ven  1 Lug 2005 10:50:01 CEST
    
    
  
   [ Per errore e` stata inviata una bozza dell'annuncio che segue,
               invece del testo definitivo - scusate ]
   [ Scusate i duplicati - Diffondete ovunque riteniate opportuno ]
           Lo SLUG e l'Area Sistema Biblioteche presentano:
                  +++++++++++++++++++++++++++++++++++++
                  +++                              ++++
                  +++ IL PROGETTO CREATIVE COMMONS ++++
                  +++                              ++++
                  +++++++++++++++++++++++++++++++++++++
           "Una possibile evoluzione rispetto al copyright"
                  Workshop presso Aula Magna Storica
            (Palazzo del Rettorato Via Banchi di Sotto 55)
                            Siena, Italia
                            16 Luglio 2005
                           Ingresso Libero
08:30 - 09:00 Accoglienza Partecipanti
09:00 - 09:30 Presentazione dell'evento (A cura dello SLUG)
09:30 - 11:00 Eric Eldred - Creative Commons
    "I want to talk about creative commons and how it moves beyond the
    gpl. Starting with  a  discussion of   the origins  of CC in   the
    copyright  term  extension case, I  will  present  a case  for the
    public domain in  the context of  the history of copyright. I will
    show how  creative  commons works  to preserve the  freedom of the
    author under law.  I  will talk about  further threats  to freedom
    posed by new court cases and legislation. I will discuss potential
    schisms  in the movement  and how CC  and  FSF and Linux users can
    work together to increase freedom of our culture beyond software."
11:00 - 11:30 Break
11:30 - 13:00 Tavola Rotonda con esponenti della comunità Italiana del
              Software Libero
    Esponenti della comunità del  Software libero interverranno  sulle
    problematiche del Copyleft  e  di  come la  legislazione  italiana
    regolamenta la questione. Tra le personalità presenti:
       * Andrea Glorioso  (Media Innovation Unit - Firenze Tecnologia)
       * Gianni Bianchini (Facolta` Ingegneria, Universita` di Siena)
       * Paolo Sammicheli (Siena Linux User Group)
13:00 Chiusura evento
Per ulteriori informazioni:
Paolo Sammicheli <xdatap1 [at] siena [dot] linux [dot] it>
Michele Pinassi <o-zone [at] siena [dot] linux [dot] it>
(sostituire [at] con "@" e [dot] con ".")
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
Creative Commons
  Da http://www.creativecommons.it:
  Creative  Commons   offre  un insieme  flessibile   di  protezioni e
  liberta` per autori    e artisti.  Basandoci   sul diritto  d'autore
  tradizionale -  "tutti i  diritti  riservati"  - abbiamo   creato un
  diritto d'autore  su base volontaria  fondato sul  principio "alcuni
  diritti   riservati".  Creative      Commons  e'   un'organizzazione
  non-profit.   Tutti    i   nostri   strumenti    sono   utilizzabili
  gratuitamente.  
Area Sistema Biblioteche
  L'Area   Sistema Biblioteche è      la  definizione    del   sistema
  bibliotecario   di ateneo che  raccoglie  tutte  le biblioteche e le
  strutture di   servizio   delle stesse.  Maggiori  informazioni   su
  http://www.asb.unisi.it
SLUG - Siena Linux User Group
  Da http://siena.linux.it:
  Lo Slug e' una libera associazione di utenti  GNU/Linux con lo scopo
  sostenere  e diffondere l'uso di  Software Libero nella provincia di
  Siena.  
MIU-FT - Media Innovation Unit - Firenze Tecnologia
  Da http://www.miu-ft.org:
  Creata   nell'Aprile  2004, MIU-FT si   concentra  sulla ricerca, lo
  sviluppo e  la promozione di   quattro  linee strategiche:  Software
  Libero,  Contenuti  Liberi, Reti Libere e   Nuovi  Media, tramite un
  approcio  multidisciplinare  focalizzato    non solo   sulla    pura
  tecnologia, ma   anche sulle   implicazioni  sociali,  politiche   e
  culturali  che le nuove tecnologie  digitali apportano alla societa`
  nel suo complesso.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
    
    
More information about the discussioni
mailing list