[Discussioni] Piano di E-Government 2012: l'ennesimo calcio in culo al SL?
    Nicola A. Grossi 
    nag a area01.org
       
    Lun 26 Gen 2009 02:08:09 CET
    
    
  
luca menini ha scritto:
>2009/1/25 Marco Ciurcina <ciurcina a studiolegale.it>:
>  
>
>>Ho dato una letta velocissima ai documenti e non capisco il subject di questo
>>thread.
>>Noto che non viene citato il software libero, ma non capisco il problema.
>>Il piano non cita nemmeno dei sw proprietari.
>>    
>>
>
>Tutto e' partito da Nicola che ha "messo le mani avanti" ipotizzando -
>credo -, visto che dopo alcuni giorni dalla presentazione di questo
>piano il ministro Brunetta e Microsoft hanno annunciato un accordo,
>che si potesse perdere un'altra occasione per utilizzare software
>libero.
>  
>
Forse non è ben noto il terreno in cui germoglia la domanda in oggetto:
http://punto-informatico.it/2529682/PI/News/microsoft-omaggia-pa.aspx
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=5653&ID_sezione=38&sezione=News
Se diamo per scontato che il software "anonimo" di cui si parla nel 
piano sia software libero, siamo ingenui (per usare un eufemismo).
Credo che sia molto importante contattare al più presto Brunetta per 
avere garanzie (che al momento sono state date solo a Microsoft)
ed eventualmente aprire un dialogo.
Altrimenti prendiamo quello che viene e confidiamo nel buon senso 
ampiamente dimostrato in questianni da gov.berlusconi.it:
Government Security Program, Microsoft Partners in Learning, Microsoft 
Innovation Centers... fino a progetti recenti come Innovascuola,
di cui Brunetta si è vantato proprio alla presentazione del piano di 
e-government 2012 e che, a quanto pare, è stato interamente realizzato 
da Microsoft
(vorrei sapere se nei portatili "donati" da MS alle scuole italiane 
oltre a Vista c'è anche GNU/Linux o Apple, così come prevede il 
capitolato tecnico: basta fare una telefonata alle scuole).
bye
nag
    
    
More information about the discussioni
mailing list