From alberto a studiocapponi.com Wed Feb 11 15:48:20 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Wed, 11 Feb 2004 15:48:20 +0100 Subject: [Dizionario] boh Message-ID: Armato di entusiasmo mi iscrivo alla lista per contribuire al progetto dizionario e mi accingo... To see the collection of prior postings to the list, visit the dizionario Archives. http://serverone.firenze.linux.it/pipermail/dizionario/ peccato che cliccando a tale indirizzo.... "Impossibile trovare la pagina" come inizio non mi sembra molto serio.... se qualcuno esiste in questa lista me lo faccia sapere! saluti- Alberto Capponi From andrea.sivieri a sempreverdi.net Wed Feb 11 16:34:51 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Wed, 11 Feb 2004 16:34:51 +0100 Subject: [Dizionario] boh In-Reply-To: References: Message-ID: <200402111634.51713.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Ciao Alberto, benvenuto in lista! Qui è da qualche tempo che non si dice niente, ma in questo progetto ci crediamo tutti! :) Per quanto riguarda gli archivi forse sono ad un indirizzo diverso o forse ci sono problemi al server in questi giorni, in passato era possibile accedervi facilmente... (magari con google.com si riesce a scovare dove sono finiti) Dagli archivi vedrai che ci sono molte buone idee in circolo, ma non ancora moltissime risorse per realizzarle (sto parlando in particolare del tempo da dedicarci, argh!). Ciao ciao, Andrea PS: per quanto riguarda la serietà, più risorse ci metteremo, ognuno di noi, più il progetto diventerà serio, forte ed inarrestabile! :) Alle 15:48, mercoledì 11 febbraio 2004, Alberto Capponi ha scritto: > Armato di entusiasmo mi iscrivo alla lista per contribuire al > progetto dizionario e mi accingo... > > To see the collection of prior postings to the list, visit the > dizionario Archives. > http://serverone.firenze.linux.it/pipermail/dizionario/ > peccato che cliccando a tale indirizzo.... "Impossibile trovare la > pagina" > > come inizio non mi sembra molto serio.... > > se qualcuno esiste in questa lista me lo faccia sapere! > saluti- > > Alberto Capponi From alberto a studiocapponi.com Wed Feb 11 17:13:12 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Wed, 11 Feb 2004 17:13:12 +0100 Subject: [Dizionario] boh In-Reply-To: <200402111634.51713.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: mi piacerebbe avere qualche riferimento sullo stato dell'arte, e capire se si intende partire da una base esistente (i-spell o altro) o iniziare prima un lavoro piu' concettuale per gettare le fondamenta di qualcosa di nuovo e/o piu' impegnativo. Intanto vedo di cercare gli archivi... ciao. -----Original Message----- From: dizionario-bounces a softwarelibero.it [mailto:dizionario-bounces a softwarelibero.it]On Behalf Of Andrea Sivieri Sent: Wednesday, February 11, 2004 4:35 PM To: Lista del Progetto Dizionario Libero Subject: Re: [Dizionario] boh Ciao Alberto, benvenuto in lista! Qui è da qualche tempo che non si dice niente, ma in questo progetto ci crediamo tutti! :) Per quanto riguarda gli archivi forse sono ad un indirizzo diverso o forse ci sono problemi al server in questi giorni, in passato era possibile accedervi facilmente... (magari con google.com si riesce a scovare dove sono finiti) Dagli archivi vedrai che ci sono molte buone idee in circolo, ma non ancora moltissime risorse per realizzarle (sto parlando in particolare del tempo da dedicarci, argh!). Ciao ciao, Andrea PS: per quanto riguarda la serietà, più risorse ci metteremo, ognuno di noi, più il progetto diventerà serio, forte ed inarrestabile! :) Alle 15:48, mercoledì 11 febbraio 2004, Alberto Capponi ha scritto: > Armato di entusiasmo mi iscrivo alla lista per contribuire al > progetto dizionario e mi accingo... > > To see the collection of prior postings to the list, visit the > dizionario Archives. > http://serverone.firenze.linux.it/pipermail/dizionario/ > peccato che cliccando a tale indirizzo.... "Impossibile trovare la > pagina" > > come inizio non mi sembra molto serio.... > > se qualcuno esiste in questa lista me lo faccia sapere! > saluti- > > Alberto Capponi _______________________________________________ dizionario mailing list dizionario a softwarelibero.it http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario From marikalo a hotmail.com Wed Feb 11 18:42:56 2004 From: marikalo a hotmail.com (Marika) Date: Wed, 11 Feb 2004 18:42:56 +0100 Subject: [Dizionario] (no subject) Message-ID: -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From andrea.sivieri a sempreverdi.net Thu Feb 12 19:52:41 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Thu, 12 Feb 2004 19:52:41 +0100 Subject: [Dizionario] boh In-Reply-To: References: Message-ID: <200402121952.41418.andrea.sivieri@sempreverdi.net> > mi piacerebbe avere qualche riferimento sullo stato dell'arte, e > capire se si intende partire da una base esistente (i-spell o > altro) o iniziare prima un lavoro piu' concettuale per gettare le > fondamenta di qualcosa di nuovo e/o piu' impegnativo. > Intanto vedo di cercare gli archivi... Ciao Alberto! Purtroppo la mia memoria non è sufficiente per darti dei riferimenti molto precisi, a parte la considerazione ovvia che nei mesi che hanno tanti KB di archivio si sono dette più cose: http://lists.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/ Ti dico quello che mi è rimasto in mente dal punto di vista astratto: - 1 - Volontà di avere un dizionario di ottimo livello per la correzione ortografica con i vari word-processor e con i vari programmi tipo i-spell. Magari utilizzare regole tipo quelle usate nel progetto Favele di word prediction per gestire le parole divise per famiglie di coniugazione/declinazione, ecc. Mi pare di ricordare che dovrebbe esserci anche un porting funzionante di Favele in perl, riporto un messaggio beccato con google di quel periodo: http://lists.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/2003-May/000196.html Un certo lavoro è stato fatto all'esterno di questo progetto per la lista di parole usata da OpenOffice.org e ci sono anche altre buone liste di parole. A lungo termine probabilmente risulterebbe conveniente avere una lista molto ben curata di radici e regole per ottenere tutte le parole possibili da quelle radici. Era stato fatto un po' di lavoro in questo senso, se non erro: divisione dei verbi, dai sostantivi, ecc. Cercando con google, magari si beccano i messaggi in cui si parlava di questo. - 2 - Volontà di avere un dizionario elettronico italiano di tipo tradizionale, che per ogni parola resituisca le definizioni, i sinonimi, ecc. Si era discusso per un po' su vari modi per strutturare le informazioni, o meglio su vari schemi xml per farlo, che poi è la stessa cosa dal punto di vista astratto. Vari di noi avevano osservato che come base non sarebbe male partire con un dizionario con diritti d'autore scaduti e digitalizzarlo. Prima portando in digitale l'immagine delle pagine e poi trascrivendolo, visto che l'OCR sulle pagine vecchie ed ingiallite sbaglia il 40% dei caratteri. [ Proponevo ad esempio il Melzi del 1914, ma non ho ancora una macchina fotografica digitale adatta a catturare le pagine ad alta risoluzione. E' infatti un volume delicato che uno scanner distruggerebbe. ] Avevo avuto l'idea che per trascriverlo in tempi umani senza fatica si poteva organizzare un siterello per dividere il lavoro tra tante persone. Ecco una mail di quel periodo: http://lists.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/2002-August/000096.html L'intenzione successiva sarebbe stata quella di modernizzare l'opera con voci moderne, ecc. Nel caso si fondessero in un'unica grande opera le definizioni di diversi dizionari antichi e definizioni moderne, ovviamente ogni pezzetto di informazione sarebbe marchiato con un codice che indica la sua origine. - 3 - I sotto-progetti 1 e 2 volendo potrebbero essere fusi in una unica base di dati da cui a seconda delle esigenza con qualche filtraggio estrarre i dati (i layers) necessari... ad esempio solo i sinonimi... solo le regole per scrivere le parole... solo le definizioni... Si era parlato di questo mentre si parlava degli schemi xml, ecc. Spero di averti dato qualche spunto utile. :) Ciao, Andrea From alberto a studiocapponi.com Mon Feb 16 22:04:54 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Mon, 16 Feb 2004 22:04:54 +0100 Subject: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero Message-ID: Dopo aver letto i vari thread della lista mi sono fatto un'idea piu' precisa dello stato dell'arte e delle varie correnti tecnico-filosofiche che animano queta idea di progetto. Mi sembra di aver individuato tre filoni: a) un gruppo interessato a questioni di progetto e disegno della base dati e delle sue modalita' di interrogazione e presentazione (XML, MySQL, Postgres e dintorni) b) un gruppo interessato a progettare ed organizzare i contenuti linguistici c) un gruppo interessato agli aspetti di usabilita' e accessibilita' e del potenziale utilizzo legato a strumenti di analisi semantica, word processing, tassonomia linguistica, etc. La realizzazione di un Dizionario Libero comporta la realizzazione del Thesaurus Unico Italiano Libero comprendente termini afferenti a differenti categorie disciplinari, e collegati tra loro da relazioni gerarchiche o di affinita concettuale. I criteri costruttivi adottati dovrebbero seguire gli standard ISO 2788 (1986), o comunque essere impostati su criteri come le Guidelines for Thesaurus Construction and Use (American National Standards, 1980). Il nucleo primitivo, derivante dall'esperienza di uno o piu' gruppi di lavoro che hanno realizzato un Thesaurus pubblicato su Internet non protetto da diritti di autore, potra essere ampliato nel corso del progetto. Si raggiungeranno cosi le dimensioni opportune, proporzionate a quelle di analoghi tesauri internazionali, il cui contenuto conta in media oltre 20.000 voci. L'attivita collegiale nel Gruppo di lavoro per la condivisione della base concettuale nei rispettivi strumenti terminologici monolingua, e il presupposto per il mantenimento della compatibilita del nostro Thesaurus nell'ambito della rete documentaria internazionale. Facendo l'esempio di un thesaurus specifico delle Scienze della Terra a cura del CNR, le definizioni dei significati sono riferite ad una serie di fonti tra le quali particolare importanza hanno i glossari ed i dizionari tecnici generali (es. Morris 1992, Cagnacci e Schwicker, 1968, Thrush, 1968), o specifici per le Scienze della Terra (Bates e Jackson 1987, Manzoni 1971, Whitten e Brooks, 1978), oltre, naturalmente, ai repertori terminologici specializzati (es.: Dennis et al. , 1979; Carimati et al., 1981; Olea, 1991). L'architettura di un dizionario unificato deriva cosi dall'integrazione di piu esperienze di Thesaurus, mutuate inizialmente dalla cooperazione, ed evolute in seguito secondo i modelli dati che emergono nel corso del progetto, fino all'impostazione finale, orientata non solo alla organizzazione di grandi cataloghi linguistici, ma anche alla navigazione nei sistemi informativi distribuiti sulle reti mediante ipertesti. La struttura dei lemmi puo essere precoordinata, cioe una o piu parole sono collegate ad esprimere univocamente un concetto come, ad esempio, eta' relativa, tasso di inflazione, ecc. Questo modello e adottato dalla maggioranza di progetti di settore, invece di una struttura postcoordinata, nel quale ogni singola parola (eta, relativa, tasso) esprime un oggetto o un attributo di livello piu o meno generale: l'associazione delle parole mediante una opportuna sintassi permette poi di identificare concetti specifici. Nonostante la maggiore flessibilita teorica di questo tipo di struttura, la sua realizzazione rende tuttavia necessaria una gestione informatica piuttosto laboriosa, non sempre accessibile da parte di utilizzatori ordinari. Il gruppo per la cooperazione documentaria e' quello in cui vengono discussi i nuovi inserimenti, le variazioni e la congruenza di significato tra i vari tesauri, come pure le proposte di adozione di tali variazioni nel Thesaurus Unico Italiano. In questo contesto operativo, il Thesaurus italiano si potra sviluppare affiancando ad ogni termine l'eventuale corrispondente in inglese o altra lingua. Fanno eccezione a questa regola i termini mutuati senza traduzione da altre lingue, i nomi latini le parole italiane formalmente definite e senza precisa traduzione. La corrispondenza semantica nelle varie lingue verra privilegiata rispetto alla fedelta letterale delle traduzioni; nei casi in cui queste sarebbero fuorvianti, o del tutto impossibili, la coincidenza dei significati si ottiene facendo ricorso ad opportune approssimazioni concettuali. I lemmi italiani sono riportati nella forma originale: va ricordato che i singolari/plurali non sono usati in modo univoco. Per esempio puo quindi essere opportuno, ricercando un termine, chiudere la parola con un carattere jolly al posto della desinenza. Permettetemi questa osservazione: notate la lettura disomogenea degli accenti della mia mail dovuta ad una strana configurazione multilanguage di Win2000 sul mio PC che e un mix infelice da riconfigurare di Europa Occidentale, Europa Centrale e Cirillico; un'altro aspetto da considerare consiste nell'utilizzo di caratteri universalmente interpretabili (senza l'uso di codepage, impostazioni nazionali etc.) Da questo punto di vista Unicode attualmente costituisce l'unica soluzione praticabile. Ovviamente una struttura semplificata e con un numero di lemmi ridotto, pur conservando la stessa architettura concettuale, potra' essere impiegato per impieghi "leggeri" su PDA, correttori ortografici, etc. o facilmente convertito/esportato verso altri software. Un esempio di Thesaurus in corso di redazione e' il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), prima sezione cronologica del vocabolario storico italiano a cura dell'Opera Vocabolario Italiano OVI-CNR http://ovipc44.csovi.fi.cnr.it/TLIO/. Nuove voci vengono aggiunte periodicamente, col procedere della redazione. Alla fine del 2003 e stato raggiunto un totale di circa 11.000 voci (erano circa 1000 alla fine del 1998) tramite anche strumenti di analisi automatica dei testi come GATTO. Sto cercando di raccogliere i riferimenti e (dove possibile) i dati su thesauri reperibili in Internet relativi alle scienze naturali, informatica, etc. I risultati sinora sono incoraggianti. Quelli pubblicati da centri di ricerca universitari o istituti ed i relativi strumenti software non dovrebbero essere coperti in genere da copyright (tranne quello dell'Accademia della Crusca - CNR di cui sopra!) Agli entusiasti della linguistica computazionale segnalo infine il link http://www.bmanuel.org/clr2_tt.html dove troverete riferimenti ad una serie di strumenti software sull'argomento. PS. esiste un "posto" (CVS per adesso mi sembra eccessivo) dove raccogliere il materiale di lavoro? Saluti a tutti. --------------------------------------- Alberto Capponi via De Antichi 1 I - 20052 Monza (MI) alberto a studiocapponi.com From andrea.sivieri a sempreverdi.net Tue Feb 17 01:49:40 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Tue, 17 Feb 2004 01:49:40 +0100 Subject: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero In-Reply-To: References: Message-ID: <200402170149.40262.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Ciao Alberto ottima la tua analisi :) Alle 22:04, lunedì 16 febbraio 2004, Alberto Capponi ha scritto: > Dopo aver letto i vari thread della lista mi sono fatto un'idea > piu' precisa dello stato dell'arte e delle varie correnti > tecnico-filosofiche che animano queta idea di progetto. > Mi sembra di aver individuato tre filoni: > [...] > Sto cercando di raccogliere i riferimenti e (dove possibile) i dati su > thesauri reperibili in Internet relativi alle scienze naturali, informatica, > etc. I risultati sinora sono incoraggianti. > Quelli pubblicati da centri di ricerca universitari o istituti ed i relativi > strumenti software non dovrebbero essere coperti in genere da copyright > (tranne quello dell'Accademia della Crusca - CNR di cui sopra!) Questo punto mi ha sempre lasciato perplesso, perchè tutti i siti dei centri di ricerca universitari che ho visitato tenevano ben nascosti i risultati della ricerca appunto, oppure li concedevano solo a condizioni molto restrittive, nonostante la ricerca sia finanziata da denaro pubblico... Sono proprio contento se puoi portare buone notizie riguardanti questo! :) (purtroppo non ho tempo in questo momento di seguire il link suggeriti, ma lo farò) Vediamo poi se si fa viva qualche altra voce della lista: forse sono tutti super impegnati, ma speriamo di no. :) Ciao, Andrea From alberto a studiocapponi.com Tue Feb 17 21:24:28 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 17 Feb 2004 21:24:28 +0100 Subject: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero In-Reply-To: <200402170149.40262.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: Purche non sia una attivita sistematica, e possibile riportare definizioni tratte da opere gia pubblicate o comunque di altri autori, citandone la fonte. Molti progetti anche in sede europea di dizionari tematici monolingua e multilingua, affiancano al lavoro di esperti del settore, un lavoro di scelta da fonti qualificate. Da quando esiste il libro e la parola stampata e lecito citare "tra virgolette" frasi e parole di terzi, purche la cosa sia fatta in maniera esplicita e trasparente. in particolare nei dizionari la cosa e addirittura apprezzata, nell'indicare esempi di impiego dei lemmi. Da notare che esistono numerose fonti di definizione dei lemmi che per definizione sono pubblici: in particolare gli standards e le definizioni internazionali. I Thesauri nascono come sistemi per organizzare la conoscenza indicandone i riferimenti bibliografici e incrociandoli tra loro. Uno schema tipico e il seguente: (dove si possono indicare formazione del plurale, coniugazione dei verbi, ausiliare, etc.) Per il momento ho raccolto piccoli gruppi lessicali nelle seguenti aree: musica, architettura, medicina, archeologia e cerealicoltura (sic), i quali vanno pero' ancora normalizzati in una struttura dati provvisoria unica ed analizzati dal punto di vista lessicale (morfologia) per un totale non calcolato esattamente di poco meno di un migliaio di record. vedo di studiarmi un po' le proposte di schemi DTD usati altrove e quelle che sono state avanzate nel tempo sulla lista per vedere se sono utili a tale scopo. Intanto saluti a tutti (cioe ad Andrea) -----Original Message----- From: dizionario-bounces a softwarelibero.it [mailto:dizionario-bounces a softwarelibero.it]On Behalf Of Andrea Sivieri Sent: Tuesday, February 17, 2004 1:50 AM To: Lista del Progetto Dizionario Libero Subject: Re: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero Ciao Alberto ottima la tua analisi :) Alle 22:04, lunedì 16 febbraio 2004, Alberto Capponi ha scritto: > Dopo aver letto i vari thread della lista mi sono fatto un'idea > piu' precisa dello stato dell'arte e delle varie correnti > tecnico-filosofiche che animano queta idea di progetto. > Mi sembra di aver individuato tre filoni: > [...] > Sto cercando di raccogliere i riferimenti e (dove possibile) i dati su > thesauri reperibili in Internet relativi alle scienze naturali, informatica, > etc. I risultati sinora sono incoraggianti. > Quelli pubblicati da centri di ricerca universitari o istituti ed i relativi > strumenti software non dovrebbero essere coperti in genere da copyright > (tranne quello dell'Accademia della Crusca - CNR di cui sopra!) Questo punto mi ha sempre lasciato perplesso, perchè tutti i siti dei centri di ricerca universitari che ho visitato tenevano ben nascosti i risultati della ricerca appunto, oppure li concedevano solo a condizioni molto restrittive, nonostante la ricerca sia finanziata da denaro pubblico... Sono proprio contento se puoi portare buone notizie riguardanti questo! :) (purtroppo non ho tempo in questo momento di seguire il link suggeriti, ma lo farò) Vediamo poi se si fa viva qualche altra voce della lista: forse sono tutti super impegnati, ma speriamo di no. :) Ciao, Andrea _______________________________________________ dizionario mailing list dizionario a softwarelibero.it http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario From dario.zanotti a siemens.com Wed Feb 18 12:49:33 2004 From: dario.zanotti a siemens.com (Dario Zanotti) Date: Wed, 18 Feb 2004 12:49:33 +0100 Subject: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero References: <200402170149.40262.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: <4033514D.F8017257@siemens.com> Andrea Sivieri wrote: > > > Quelli pubblicati da centri di ricerca universitari o istituti ed i relativi > > strumenti software non dovrebbero essere coperti in genere da copyright > > (tranne quello dell'Accademia della Crusca - CNR di cui sopra!) > > Questo punto mi ha sempre lasciato perplesso, perchè tutti i siti dei > centri di ricerca universitari che ho visitato tenevano ben nascosti > i risultati della ricerca appunto, oppure li concedevano solo a condizioni > molto restrittive, nonostante la ricerca sia finanziata da denaro pubblico... Difatti mi dispiace contraddire Alberto. Dietro una mia richiesta specifica, rispetto alla possibilita` di avere in locale le definizioni contenute nel vocabolario, cosi` mi e` stato risposto: Dianella Lombardini wrote: > Gentile Dario Zanotti, > il materiale del Vocabolario della Crusca è competenza dell'Accademia della > Crusca per cui, anche se è fruibile on-line, la sua distribuzione non è > possibile senza autorizzazione. Naturalmente, la richiesta a cui sarebbe dovuta seguire l'autorizzazione, e` rimasta lettera morta. Dario -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: dario.zanotti.vcf Tipo: text/x-vcard Dimensione: 309 bytes Descrizione: Card for Dario Zanotti URL: From alberto a studiocapponi.com Sat Feb 21 12:24:08 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Sat, 21 Feb 2004 12:24:08 +0100 Subject: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero In-Reply-To: <4033514D.F8017257@siemens.com> Message-ID: Dario non mi ha contraddetto, infatti ho proprio commentato negativamente il fatto che il CNR non brilla per queste cose. Fortunatamente non tutti si comportano in questo modo e le fonti piu- interessanti in genere non sono create da linguisti e sono costituite da team di persone a volte di diverse nazioni che cercano la definizione comune e condivisa nella loro lingua di un determinato termine nel loro settore di competenza. Saluti. > > Quelli pubblicati da centri di ricerca universitari o istituti ed i relativi > > strumenti software non dovrebbero essere coperti in genere da copyright > > (tranne quello dell'Accademia della Crusca - CNR di cui sopra!) -----Original Message----- From: dizionario-bounces a softwarelibero.it [mailto:dizionario-bounces a softwarelibero.it]On Behalf Of Dario Zanotti Sent: Wednesday, February 18, 2004 12:50 PM To: Lista del Progetto Dizionario Libero Subject: Re: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero Andrea Sivieri wrote: > > > Quelli pubblicati da centri di ricerca universitari o istituti ed i relativi > > strumenti software non dovrebbero essere coperti in genere da copyright > > (tranne quello dell'Accademia della Crusca - CNR di cui sopra!) > > Questo punto mi ha sempre lasciato perplesso, perchè tutti i siti dei > centri di ricerca universitari che ho visitato tenevano ben nascosti > i risultati della ricerca appunto, oppure li concedevano solo a condizioni > molto restrittive, nonostante la ricerca sia finanziata da denaro pubblico... Difatti mi dispiace contraddire Alberto. Dietro una mia richiesta specifica, rispetto alla possibilita` di avere in locale le definizioni contenute nel vocabolario, cosi` mi e` stato risposto: Dianella Lombardini wrote: > Gentile Dario Zanotti, > il materiale del Vocabolario della Crusca è competenza dell'Accademia della > Crusca per cui, anche se è fruibile on-line, la sua distribuzione non è > possibile senza autorizzazione. Naturalmente, la richiesta a cui sarebbe dovuta seguire l'autorizzazione, e` rimasta lettera morta. Dari o From andrea.sivieri a sempreverdi.net Sat Feb 21 14:28:09 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Sat, 21 Feb 2004 14:28:09 +0100 Subject: [Dizionario] Thesaurus Unico Italiano Libero In-Reply-To: References: Message-ID: <200402211428.09594.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Alle 12:24, sabato 21 febbraio 2004, Alberto Capponi ha scritto: > Dario non mi ha contraddetto, infatti ho proprio commentato > negativamente il fatto che il CNR non brilla per queste cose. > Fortunatamente non tutti si comportano in questo modo e le fonti > piu- interessanti in genere non sono create da linguisti e sono > costituite da team di persone a volte di diverse nazioni che > cercano la definizione comune e condivisa nella loro lingua di un > determinato termine nel loro settore di competenza. Saluti. Si, dobbiamo veramente raccogliere i riferimenti riguardanti questi sforzi indipendenti. Poi forse i materiali linguistici raccolti in sede europea (come supporto all'attività parlamentare europea) sono più liberi... spero, almeno... Dario ha scritto: >> Dietro una mia richiesta specifica, >> rispetto alla possibilita` di avere in locale le definizioni contenute nel >> vocabolario, cosi` mi e` stato risposto: [...] Un giorno poi, quando avremo ampia visibilità faremo secondo me una petizione per chiedere ai centri di ricerca pubblici il rilascio al pubblico di quello che deve essere pubblico! :) Per ora non mi sbilancio di più, che con il mio lavoro ordinario ho un bel po' da fare. :) Ciao, Andrea