From bottoni a cilea.it Thu Jul 1 16:34:31 2004 From: bottoni a cilea.it (Giampaolo Bottoni) Date: Thu, 01 Jul 2004 16:34:31 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni Message-ID: <6.1.1.1.0.20040701152945.0036e378@mail.cilea.it> Gent. dott. Simone Piccardi (http://gapil.firenze.linux.it/~piccardi/index2.html http://www.softwarelibero.it/progetti/dizionario/) da quello che ho visto in rete su di lei penso che lei non sia una persona del tutto normale. Molto bene! Le scrivo per chiederle info sullo stato di avanzamento del suo progetto di realizzazione di un dizionario italiano non proprietario. La vorrei informare che (consenziente l'autore, Carlo Minnaja) sono in possesso di un corposo dizionario italiano-esperanto che a mio parere e' pregevole anche solo considerandolo una raccolta di vocaboli italiani commentati in modo insolito... La storia che sta dietro a questo vocabolario che, in versione cartacea, consta di 1400 pagine e circa 50000 voci in italiano, e' piuttosto lunga. Il prof. Carlo Minnaja venne finanziato, per realizzarlo, dalla FEI, Federazione Esperantista Italiana e vendette i diritti d'autore alla CoEdEs (di proprieta' FEI) per, si dice ma con fondatezza, 20 milioni di lire 1995. I soci esperantisti iscritti alla FEI fecero stampare circa 2000 copie dell'opera che venne commercializzata a 110000 L ma non si presero minimamente cura della conservazione dell'opera in forma digitale. Nel 1997 entrai in scena io avendo scoperto che, a differenza dei dinosauri, gli esperantisti non erano completamente estinti.... Mi misi a partecipare ai loro congressi e a perorare l'idea di rendere di pubblico dominio, GRATUITO, il vocabolario Minnaja.... I soci che avevano sul gobbo ancora oltre 900 copie invendute mi fecero sbarramento dimenticandosi che e' folle pensare di dedicarsi all'esperanto e al tempo stesso ... nuotare nell'oro.. Pero' .... l'autore C.M. privatamente (ed illegalmente) mi fece avere i dischetti dell'opera che comunque aveva ancora, in parte danneggiati. Poiche' in fondo ed in principio gli esperantisti sono brava gente, nessuno mi sparo' ne mi denuncio' mentre procedeva la mia opera di ricostruzione del lavoro danneggiato ma in grossissima parte ancora integro. Sono stato aiutato (in realta' ha lavorato soprattutto lui) da un neo esperantista (Danio Manetta) ed insomma.... ora ho (abbiamo) un bel file XML (un blocco unico di circa 17MBytes) strutturato in modo tale per cui non dovrebbe essere faticosa anche l'inversione del vocabolario ossia l'estrazione di tutte le voci italiane in cui viene proposta come traduzione la parola in esperanto assegnata in input. Ho la fondata opinione che un normale vocabolario di italiano, ampliato ad essere un vocabolario per la traduzione dall'italiano all'esperanto resterebbe sostanzialmente un innovativo tipo di vacabolario italiano in cui, a chiarimento della semantica delle frasi di esempio, viene fatto uso di un formalismo linguistico strano, "sui generis" detto... "lingua esperanto". Se vuole una breve sintesi dell'esperanto, che mi sono fatto per studiarlo meglio guardi in: http://www.cilea.it/~bottoni/doc/eo-note/ In conclusione ... gradirei molto conoscere lo stato di avanzamento dei vostri lavori, aggiornato a giugno 2004. Le chiederei inoltre se sarebbe disponibile a discutere una eventuale "ristrutturazione" del suo progetto originario per orientarlo in modo tale per cui il vocabolario possa ANCHE essere considerato come una versione "ricca" di un normale vocabolario bilingue italiano esperanto... Per darle elementi di giudizio le elenco alcune pagine WWW ... Ho messo in rete il vocabolario Minnaja (in esperanto si dice vortaro) suddiviso in tante pagine html distinte.... Provi a guardare (ma sarebbe opportuno, forse tassativo, che usasse IE6) http://mail.cilea.it/~bottoni/eo/ Dato che molta gente ha problemi a produrre il carattere "~" sulle tastiere italiane... per arrivare alle mie pagine puo' passare per: http://it.geocities.com/butonoj/ Scrivo con notevole prolissita' in due gruppi di "attivisti" esperantisti ossia: http://it.groups.yahoo.com/group/esperantisti-italiani/ e http://groups.yahoo.com/group/ITALAJ-ESPERANTISTOJ/ Di recente ho creato inoltre un gruppo per scrivere "monologhi" su tutti gli argomenti e ideuzze che mi frullano in testa: http://it.groups.yahoo.com/group/gufosapiente/ Le pagine personali piu' antiche sono quelle che cominciai a realizzare per impratichirmi di HTML e per offrire link a chi cercasse materiale, complilatori, suggerimenti per programmare in Fortran. http://www.cilea.it/~bottoni/ Ho anche chiesto un sito in cui non compaio a titolo personale... ma in realta' faccio tutto io al punto che ci ho messo una mia foto trasformata in immagine vettoriale SVG. Per vederla credo che sia indispensabile usare IE6: http://math.cilea.it/ Penso che per farsi una idea del suo interlocutore (io_me)... basti questo... Spero che questa email non la disincentivi a rispondermi. Se lei ora fosse, viceversa, spaparanzato su una spiaggia ai Caraibi e in Polinesia ... la perdonero' per il non rispondermi in tempi brevi ma sappia anche che il condizionatore del mio ufficio mi tiene surgelato e lucido (compatibilmente con l'inesorabile rimbecillimento senile) e che non la invidio affatto pensandola nel caldo di una qualche spiaggia tropicale magari a guardare svogliatamente il gruppo di giovani indigene che ora a torso nudo stanno ballando davanti a lei per alleviarle la noia e farle sopportare le ore che mancano alla ripresa del suo lavoro in Italia... ;-) Cordiali saluti Giampaolo Bottoni mailto:giampaolo.bottoni a fastwebnet.it -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From andrea.sivieri a sempreverdi.net Thu Jul 1 20:53:25 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Thu, 1 Jul 2004 20:53:25 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni In-Reply-To: <6.1.1.1.0.20040701152945.0036e378@mail.cilea.it> References: <6.1.1.1.0.20040701152945.0036e378@mail.cilea.it> Message-ID: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Gent. Giampaolo Bottoni Interessantissimo quanto dice ed il lavoro fatto! Dal fatto che negli ultimi mesi su questa lista sono passati pochi messaggi ne deduco che i progressi che ci sono stati non sono stati ancora epocali, ma sono sicuro che sono ancora iscritte quel nutrito numero di persone con le quali tanto ci siamo confrontati in passato sul tema dizionari liberi. Il problema principale credo sia la mancanza di tempo da parte dei partecipanti, ma sono sicuro che la volontà di procedere anche solo a piccoli passi sia sempre presente. Il progetto aveva seguito varie sotto-diramazione, ma non sono riuscito ancora con il motore di ricerca a trovare negli archivi il messaggio email in cui riassumevamo il tutto e dopo un po' di mesi i miei ricordi tornano sempre a farsi un po' nebulosi... Ho trovato pero' le mail in cui parlavo di una mia proposta (ora dopo tanto tempo ancora alla fase di progetto) in cui però continuo a credere: http://www.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/2002-August/000095.html http://www.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/2003-September/000203.html In poche parole prendere banalmente un dizionario diventato di pubblico dominio (ad esempio il Melzi) e portarlo in forma elettronica. Secondo me la cosa dovrebbe essere modulare nel senso che se poi si porta in forma elettronica anche un altro dizionario (ad esempio il Petrocchi) o addirittura iniziano ad essere disponibili pubblicamente opere completissime come il citato dizionario di esperanto, si potranno fondere tutte le definizioni in un'unica grande base di dati ordinata secondo una struttura organizzativa comune, in cui, si badi bene, ogni definizione mantiene memoria della sua provenienza. La struttura organizztiva dei dati potrebbe essere estesa o rifattorizzata con il tempo per adeguarsi alle opere che vengono di volta in volta aggiunte. Una trasformazione da uno schema ad un altro che contiene la stessa quantità di informazioni può sempre essere fatta in automatico... Tornando alla mail a cui sto rispondendo: complimenti veramente per aver portato un'opera monumentale come il dizionario di esperanto tutta in xml! Complimenti al prof. Carlo Minnaja per averlo scritto! Mi interesserebbe moltissimo vedere il sorgente xml delle definizioni di qualche voce! Magari proprio a questa struttura, o ad una estensione di questa, ci si potrebbe appoggiare per allargare il dizionario aggiungendo le definizioni Melzi, Petrocchi, ecc. :-) Come negli ultimi due anni continuo ad avere fin troppo lavoro e temo che salterò di nuovo le vacanze (altro che Caraibi! ;-), però rimane costante il mio interesse in questo progetto. Spero di aver fornito qualche informazione utile e di non essere stato troppo oscuro in questa mia illustrazione, anche gli archivi delle mail passate di questa lista potranno essere utili per farsi un quadro degli altri sottoprogetti: http://www.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/ Cordiali saluti, Andrea From riumas a libero.it Tue Jul 6 15:03:42 2004 From: riumas a libero.it (Lorenzo De Tomasi) Date: Tue, 6 Jul 2004 15:03:42 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni In-Reply-To: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: Giovedì, 1 Lug 2004, alle 20:53 Europe/Rome, Andrea Sivieri ha scritto: > Mi interesserebbe moltissimo vedere il sorgente xml > delle definizioni di qualche voce! > > Magari proprio a questa struttura, o ad una estensione di questa, > ci si potrebbe appoggiare per allargare il dizionario aggiungendo > le definizioni Melzi, Petrocchi, ecc. :-) Dai un'occhiata alle topicmaps: http://www.topicmaps.org/ http://www.ontopia.net/topicmaps http://www.topicmaps.net/ Ciao, Lorenzo From andrea.sivieri a sempreverdi.net Tue Jul 6 19:07:13 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Tue, 6 Jul 2004 19:07:13 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni Message-ID: <200407061907.13435.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Lorenzo De Tomasi ha scritto: > Dai un'occhiata alle topicmaps: > http://www.topicmaps.org/ > http://www.ontopia.net/topicmaps > http://www.topicmaps.net/ Grazie per la segnalazione! :-) E' possibile usare questo approccio sia come schema xml sia come schema di supporto per un database... Ne avevo sentito parlare sul sito di TikiWiki qualche tempo fa e la cosa mi era parsa interessante anche per organizzare il materiale in un qualsiasi sito (invece che usare le solite categorie): http://tikiwiki.org/tiki-index.php?page=TopicMapDev Ciao, Andrea From mardy a despammed.com Tue Jul 6 19:18:58 2004 From: mardy a despammed.com (Alberto Mardegan) Date: Tue, 6 Jul 2004 19:18:58 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni In-Reply-To: References: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: <20040706171858.GA15276@pupilla> Ciao! Le die Tue, Jul 06, 2004 at 03:03:42PM +0200, Lorenzo De Tomasi ha scribite: > > Dai un'occhiata alle topicmaps: > http://www.topicmaps.org/ Non mi è chiaro come si possano adattare per un dizionario multilingua (monolingua, è abbastanza chiaro). Non è più semplice utilizzare lo standard TEI.dict, magari estendendolo laddove risultasse carente? -- Saluti, Mardy http://interlingua.altervista.org From andrea.sivieri a sempreverdi.net Tue Jul 6 20:45:48 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Tue, 6 Jul 2004 20:45:48 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni In-Reply-To: <20040706171858.GA15276@pupilla> References: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <20040706171858.GA15276@pupilla> Message-ID: <200407062045.48990.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Ciao! Avevamo fatto dei buoni ragionamenti sugli schemi possibili in passato su questa lista, anche su TEI... Secondo me il giorno che ci troveremo con materiale grezzo da organizzare riprenderemo in mano quei ragionamenti e li confronteremo con le nuove idee. :-) A quel punto credo sarà più facile decidere una struttura accettabile... e poi penso che prima di arrivare a mark-up semantici, si passerebbe per mark-up più semplici in modo da poter fare una serie di trasformazioni utili in automatico (anche eventualmente trasformazioni parziali per ridurre la quantità di lavoro manuale). Ben vengano comunque esempi sulle topic map applicate ai dizionari, anche multi-lingua, così poi li possiamo confrontare con gli esperimenti di schema che avevamo fatto in passato. :-) Ciao, Andrea Alle 19:18, martedì 06 luglio 2004, Alberto Mardegan ha scritto: > Ciao! > > Le die Tue, Jul 06, 2004 at 03:03:42PM +0200, Lorenzo De Tomasi ha scribite: > > Dai un'occhiata alle topicmaps: > > http://www.topicmaps.org/ > > Non mi è chiaro come si possano adattare per un dizionario > multilingua (monolingua, è abbastanza chiaro). > Non è più semplice utilizzare lo standard TEI.dict, magari > estendendolo laddove risultasse carente? From andrea.sivieri a sempreverdi.net Thu Jul 8 12:11:18 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Thu, 8 Jul 2004 12:11:18 +0200 Subject: [Dizionario] Python Natural Language Toolkit In-Reply-To: <20040706171858.GA15276@pupilla> References: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <20040706171858.GA15276@pupilla> Message-ID: <200407081211.19686.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Interessante per chi vuole fare esperimenti di linguistica computazionale Charming Python: Get started with the Natural Language Toolkit http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-cpnltk.html?ca=dgr-lnxw04NaturalLang http://nltk.sourceforge.net/index.html Ciao, Andrea From alberto a studiocapponi.com Fri Jul 9 22:23:01 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Fri, 09 Jul 2004 22:23:01 +0200 Subject: [Dizionario] Python Natural Language Toolkit In-Reply-To: <200407081211.19686.andrea.sivieri@sempreverdi.net> References: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <20040706171858.GA15276@pupilla> <200407081211.19686.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: <40EEFEA5.90508@studiocapponi.com> Andrea Sivieri wrote: >Interessante per chi vuole fare esperimenti di linguistica computazionale > >Charming Python: Get started with the Natural Language Toolkit >http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-cpnltk.html?ca=dgr-lnxw04NaturalLang > >http://nltk.sourceforge.net/index.html > >Ciao, Andrea > >_______________________________________________ >dizionario mailing list >dizionario a softwarelibero.it >http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > > > > grazie del suggerimento; tra pochi giorni verrà pubblicata un'area di test del mio sistema sull'URL http://lnx.studiocapponi.com/dizionario/ From andrea.sivieri a sempreverdi.net Fri Jul 9 00:14:38 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Fri, 9 Jul 2004 00:14:38 +0200 Subject: [Dizionario] Python Natural Language Toolkit In-Reply-To: <40EEFEA5.90508@studiocapponi.com> References: <200407012053.25925.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <200407081211.19686.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <40EEFEA5.90508@studiocapponi.com> Message-ID: <200407090014.38567.andrea.sivieri@sempreverdi.net> > grazie del suggerimento; tra pochi giorni verrà pubblicata un'area > di test del mio sistema sull'URL > http://lnx.studiocapponi.com/dizionario/ :-) From guizzardi a bluewin.ch Fri Jul 9 10:30:48 2004 From: guizzardi a bluewin.ch (guizzardi) Date: Fri, 9 Jul 2004 10:30:48 +0200 Subject: [Dizionario] ricerca.. Message-ID: <000001c4658f$09d46660$2101a8c0@famguizzardi> Hello ! Sapreste darmi delle informazioni o inviarmi una foto copia su Lorenzo Plebani Madasco che a inventato la prima dinamo elettrica nel 1870. Questo si trova nel vocabolario Melzi, (introvabile...altrove!) . E un antenato della mia mamma, che sta cercando informazioni sul passato della sua famiglia. Con riconoscenza, Gloria Guizzardi -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From marikalo a hotmail.com Wed Jul 14 16:44:32 2004 From: marikalo a hotmail.com (ML) Date: Wed, 14 Jul 2004 16:44:32 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 4 References: <20040709120004.25A59AF22F@freedom.softwarelibero.it> Message-ID: Ciao Ragazzi, sono appena tornata dal congresso di Euralex, che si è tenbuto in Bretagna la settimana scorsa. Quando leggo i vostri messaggi mi sento un po' persa non capendo quasi niente di programmazione, però mi appassiona molto. Quello che mi chiedo è perchè con tanta gente competente ed appassionata ci stiamo perdendo nella ricerca di un dizionario al quale non ci siano diritti da pagare, non sarebbe meglio a questo punto crearcelo da noi? Marìka P.S. Gloria, ho letto il tuo messaggo e ho controlato sul mio Melzi, tutto quello che ho trovato è :"Plébani (Mad. Lor.), b. Fsico bergam., che inventò, primo, un modello di macchina dinamo-elettrica. + 1896". forse non è molto, ma se sai che si può trovare su altre fonti, comunicalo forse posso cercare altrove. > Hello ! > Sapreste darmi delle informazioni o inviarmi una foto copia su Lorenzo > Plebani Madasco che a inventato la prima dinamo elettrica nel 1870. > Questo si trova nel vocabolario Melzi, (introvabile...altrove!) . E un > antenato della mia mamma, che sta cercando informazioni sul passato > della sua famiglia. > Con riconoscenza, > Gloria Guizzardi > -------------- next part -------------- > An HTML attachment was scrubbed... > URL: http://softwarelibero.it/pipermail/dizionario/attachments/20040709/1cbd71ff/attachment-0001.html > > ------------------------------ > > _______________________________________________ > dizionario mailing list > dizionario a softwarelibero.it > http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > > > End of dizionario Digest, Vol 4, Issue 4 > **************************************** > -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From andrea.sivieri a sempreverdi.net Wed Jul 14 19:11:18 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Wed, 14 Jul 2004 19:11:18 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 4 In-Reply-To: References: <20040709120004.25A59AF22F@freedom.softwarelibero.it> Message-ID: <200407141911.18210.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Ciao Marika! > Ciao Ragazzi, > sono appena tornata dal congresso di Euralex, che si è tenbuto in > Bretagna la settimana scorsa. Quando leggo i vostri messaggi mi > sento un po' persa non capendo quasi niente di programmazione, però > mi appassiona molto. Beata te che torni dalla Bretagna! :-) Non preoccuparti per i dettagli tecnici di cui a volte si parla, servono per elaborare una strutturazione che permetta di tenere tutto il materiale ordinato e poterlo poi trasformare in automatico in molti modi (sai invece che lavoraccio sarebbe fare diverse versioni tutte a mano!). Servono di certo alcune persone pratiche in questo campo, ma fissate delle linee guida, servono ancor di più persone che hanno competenze umanistiche più che informatiche, in modo che quello che facciamo possa vantarsi anche di una certa serietà dal punto di vista linguistico. :-) Altre buone notizie sono che considerando tutti i partecipanti a questa lista abbiamo in mano diverse edizioni del dizionario Melzi e anche del Petrocchi. Stando alla legge n.633 del 22 aprile 1941: http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm e visti gli articoli 7 e 25: "E' considerato autore dell'opera collettiva chi organizza e dirige la creazione dell'opera stessa." "I diritti di utilizzazione economica dell'opera durano tutta la vita dell'autore e sino al termine del settantesimo anno solare dopo la sua morte." Dovrebbero essere di pubblico dominio tutte le edizioni il cui curatore principale è morto prima del 1934. Quindi abbiamo già per certo alcune edizioni che sono di pubblico dominio! :-) Ultimamente stavo parlando con Carlo Traverso su come si poteva passare ai fatti. Abbiamo convenuto, riprendendo l'idea di dividere il lavoro di trascrizione e correzione tra un gran numero di persone, che la cosa migliore era appoggiarci ad uno dei siti dei Distributed Proofreaders: http://www.pgdp.net/c/default.php // sito internazionale molto attivo (più di 4000 persone) http://dp.rastko.net/default.php // sito europeo più recente che si sta avviando in questi mesi Carlo è molto attivo in questa realtà e mi ha detto che c'è anche la volontà su DP di portare in forma elettronica il dizionario Melzi inglese-italiano-inglese. :-) I legami tra DP e progetto Gutenberg sono stretti, per cui tutti i risultati oltre a poter essere usati da noi, vanno direttamente anche nella collezione sterminata di testi elettronici Gutenberg. Questo è il punto dove si era arrivati. Riprenderemo il discorso quando Carlo rientra in Italia a fine mese. Ancora da decidere con quale edizione particolare di dizionario partire (si cercherà di predere la più recente fra quelle disponibili) e se appoggiarci su DP (internazionale) oppure DPEU (DP europeo). Vi consiglio di andare a curiosare iscrivendovi all'uno, all'altro o ad entrambi, come ho fatto io la settimana scorsa. In questo momento come libri italiani su DP si sta correggendo un'opera di Ombroso, su DPEU un'opera su Garibaldi, per esperimento ho provato anche io a leggere le linee guida e correggere quattro pagine. In poche parole possiamo dire che siamo molto vicini a partire veramente per la grande impresa e si sa che chi inizia... è già a metà dell'opera! :-) > Quello che mi chiedo è perchè con tanta gente > competente ed appassionata ci stiamo perdendo nella ricerca di un > dizionario al quale non ci siano diritti da pagare, non sarebbe > meglio a questo punto crearcelo da noi? > > Marìka Come si diceva vari dizionari di base assicurati li avremo prestissimo. :-) Quello che sarebbe utile a questo punto, riprendendo quello che dici, sarebbe iniziare a mettere da parte definizioni per tutte le parole moderne, che mancano nei dizionari antichi. Definire insomma termini come: computer, internet, mouse, hardware, software, chat, telefonino, atomico... Alcuni esempi possibili: --- [b]Computer[/b] [i]s.m.[/i] Dispositivo per fare calcoli, in particolare elaboratore elettronico programmabile che esegue ad alta velocità operazioni matematiche o logiche o che assembla, memorizza, mette in relazione o processa in altri modi informazioni rese digitali. [b]Atomico[/b] [i]agg.[/i] Relativo all'atomo || Che impiega l'energia nucleare: [i]sottomarino atomico, bomba atomica[/i] || Molto piccolo; infinitesimale. || Ciò che non può essere diviso in parti più piccole || [familiare]straorindario, fuori dal comune: [i]un concerto veramente atomico![/i][/familiare] || --- Per iniziare si potrebbero usare convenzioni molto leggere e veloci, come ad esempio quelle usate negli esempi, per marchiare alcune cose. L'ideale invece che marchiare grassetti e corsivi, sarebbe indicare all'interno della definizione il significato di una data parte invece che lo stile tipografico (ad es. indicare [esempio][/esempio] invece che [i][/i], ovvero italico), ma all'inizio, in attesa di avere delle linee guide con un po' di suggerimenti da parte dei linguisti, si potrebbe fare una marchiatura meno sistematica e ottimale, tanto per avere una prima collezione di voci su cui sperimentare. Come al solito se si aspetta di avere tutto perfetto non si inizia più... Per farla breve, se ci sono in questa lista persone con il pallino per scrivere definizioni, si facciano pure avanti e magari si può iniziare a mettere assieme qualcosa. Quando i linguisti ci avranno detto le cose importanti da segnare per un sostantivo, per un aggettivo, ecc. potremo fare una passata per aggiornare il materiale alle linee guida migliorate. :-) Cosa ne pensi, Marika, di queste idee? I marchietti con le parentesi quadre che ho usato negli esempi non sono niente di complicato, servono solo per far poi riconoscere a noi (e al computer) varie parti che vanno trattate in modo diverso. Ho usato le parentesi quadre, perchè i programmi di posta elettronica le salvaguardano, al contrario di altri simboli che vengono invece interpretati come marchiatura HTML. Ciao, Andrea From andrea.sivieri a sempreverdi.net Thu Jul 15 20:01:47 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Thu, 15 Jul 2004 20:01:47 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 4 In-Reply-To: <200407141911.18210.andrea.sivieri@sempreverdi.net> References: <20040709120004.25A59AF22F@freedom.softwarelibero.it> <200407141911.18210.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: <200407152001.47410.andrea.sivieri@sempreverdi.net> > Quello che sarebbe utile a questo punto, riprendendo quello che > dici, sarebbe iniziare a mettere da parte definizioni per tutte le > parole moderne, che mancano nei dizionari antichi. Definire insomma > termini come: computer, internet, mouse, hardware, software, chat, > telefonino, atomico... Questo è un possibile servizio a cui ci si potrebbe appoggiare per inserire le parole moderne: http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale In questo momento è poco seguito ed un po' carente. Ma la versione disponibile in inglese è invece molto fornita, ecco un esempio: http://en.wiktionary.org/wiki/Free Ciao, Andrea From marikalo a hotmail.com Fri Jul 16 15:14:51 2004 From: marikalo a hotmail.com (ML) Date: Fri, 16 Jul 2004 15:14:51 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 References: <20040716120005.377BCAF24D@freedom.softwarelibero.it> Message-ID: Questa mi sembra un'ottima idea. Oltretutto la magiorparte di questi programmi, a parte i software semplici revisti per una postazione, son ogeneralmente organizzati in modo che il programma sia completamente inserito in un computer/editor che invia ai collaboratori solo la sezione relativa ai loro compiti. Mettere da parte delle definizioi non è male come idea, ma dovremmo ideare una configurazione tipografica, spesso sottovalutata ma invece molto utile, uniforme, stabilire il corpus da sviluppare. Io non ne ho ancora fatto uso ma so che esistono dei corpora, per il francese uno molto noto è FranText, dai quali tutti i dizionari attingono per verificare le frequenze d'uso dei vocaboli. Io avevo cominciato a rileggere tutti i nostri messaggi per comprendere quanti fossero i partecipanti veramente interessati a fornnire il loro aiuto, visto che il nostro lavoro è de tutto volontario, e capire quali fossero gli interessi specifici. Perchè non cominciamo a creare un database sull'équipe che intende partecipare? ----- Original Message ----- From: To: Sent: Friday, July 16, 2004 2:00 PM Subject: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 > Send dizionario mailing list submissions to > dizionario a softwarelibero.it > > To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit > http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > or, via email, send a message with subject or body 'help' to > dizionario-request a softwarelibero.it > > You can reach the person managing the list at > dizionario-owner a softwarelibero.it > > When replying, please edit your Subject line so it is more specific > than "Re: Contents of dizionario digest..." > > > Today's Topics: > > 1. Re: Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 4 (Andrea Sivieri) > > > ---------------------------------------------------------------------- > > Message: 1 > Date: Thu, 15 Jul 2004 20:01:47 +0200 > From: Andrea Sivieri > Subject: Re: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 4 > To: Lista del Progetto Dizionario Libero > > Message-ID: <200407152001.47410.andrea.sivieri a sempreverdi.net> > Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-1" > > > Quello che sarebbe utile a questo punto, riprendendo quello che > > dici, sarebbe iniziare a mettere da parte definizioni per tutte le > > parole moderne, che mancano nei dizionari antichi. Definire insomma > > termini come: computer, internet, mouse, hardware, software, chat, > > telefonino, atomico... > > Questo è un possibile servizio a cui ci si potrebbe > appoggiare per inserire le parole moderne: > > http://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale > > In questo momento è poco seguito ed un po' carente. > > Ma la versione disponibile in inglese è invece molto fornita, > ecco un esempio: > > http://en.wiktionary.org/wiki/Free > > Ciao, Andrea > > > > > ------------------------------ > > _______________________________________________ > dizionario mailing list > dizionario a softwarelibero.it > http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > > > End of dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 > **************************************** > From public a giovannipensa.com Fri Jul 16 16:11:22 2004 From: public a giovannipensa.com (Giovanni Pensa) Date: Fri, 16 Jul 2004 16:11:22 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 In-Reply-To: References: <20040716120005.377BCAF24D@freedom.softwarelibero.it> Message-ID: <1089987082.11775.21.camel@popocatepetl> On Fri, 2004-07-16 at 15:14, ML wrote: > Perchè non cominciamo a creare un database sull'équipe che intende > partecipare? Io mi candido a collaborare su due fronti: 1. la definizione dello schema XML; 2. le impostazioni tipografiche. Sul primo punto so che saranno grandi dibattiti. Io non sono un linguista, piu' un tecnico, pero' ho sempre amato dizionari ed enciclopedie. Il mio (umile, come dicono gli americani) punto di vista e' che, pur partendo da testo "libero", sarebbe bello andare verso qualcosa di piu' formale. Per me l'XML dovrebbe sostituire la punteggiatura. A proposito del Wikizionario (http://it.wiktionary.org/), da quello che vedo non usano alcun markup se non quello di Wikipedia, con qualche sezione (Sinonimi, Vedi anche), ma tutto molto implicito, e tanti link. Direi di partire senza un piano preciso, cercando solo di non perdere troppe informazioni, e applicare cambiamenti man mano. Un wiki-coso-xmlloso sarebbe ottimo. Per esempio, da: [b]Atomico[/b] [i]agg.[/i] Relativo all'atomo ... a: atomico Relativo all'atomo. ... Che e' un po' come lanciarsi da un aereo sperando di trovare un paracadute prima di raggiungere terra. g. -- Giovanni Pensa From andrea.sivieri a sempreverdi.net Fri Jul 16 22:58:23 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Fri, 16 Jul 2004 22:58:23 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 In-Reply-To: <1089987082.11775.21.camel@popocatepetl> References: <20040716120005.377BCAF24D@freedom.softwarelibero.it> <1089987082.11775.21.camel@popocatepetl> Message-ID: <200407162258.24180.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Alle 16:11, venerdì 16 luglio 2004, Giovanni Pensa ha scritto: > On Fri, 2004-07-16 at 15:14, ML wrote: > > Perchè non cominciamo a creare un database sull'équipe che > > intende partecipare? > > Io mi candido a collaborare su due fronti: > > 1. la definizione dello schema XML; > > 2. le impostazioni tipografiche. Ciao Giovanni, che piacere sentirti! :-) > Sul primo punto so che saranno grandi dibattiti. Io non sono un > linguista, piu' un tecnico, pero' ho sempre amato dizionari ed > enciclopedie. Il mio (umile, come dicono gli americani) punto di > vista e' che, pur partendo da testo "libero", sarebbe bello andare > verso qualcosa di piu' formale. Per me l'XML dovrebbe sostituire > la punteggiatura. > > A proposito del Wikizionario (http://it.wiktionary.org/), da quello > che vedo non usano alcun markup se non quello di Wikipedia, con > qualche sezione (Sinonimi, Vedi anche), ma tutto molto implicito, e > tanti link. Hai ragione, per avere garanzie di mantenere le informazioni necessarie, conviene probabilmente fare il contrario: ci facciamo come dici un wiki-coso-xmlloso e poi il risultato del lavoro lo forniamo eventualmente a posteriori a wiktionary. Così magari anche possiamo usare una licenza più tipo BSD che tipo FDL (che è la licenza di wiktionary). BSD -> il risultato del lavoro si può usare per tutti gli scopi a patto che vengano riconosciuto chi è l'autore del lavoro. I lavori derivati possono usare un po' tutte le licenze che si vuole. FDL -> il risultato del lavoro si può usare per tutti gli scopi a patto che venga riconosciuto chi è l'autore del lavoro e che i lavori derivati siano a loro volta FDL. Personalmente avrei una leggera preferenza per una licenza tipo BSD, ma anche una licenza più tipo FDL, per me sarebbe ok. La parte di materiale di pubblico dominio invece rimarrebbe ovviamente tale, visto anche che marchieremo chiaramente la provenienza di ogni cosa. > Direi di partire senza un piano preciso, cercando solo di non > perdere troppe informazioni, e applicare cambiamenti man mano. Un > wiki-coso-xmlloso sarebbe ottimo. Provo a fare un paio di esperimenti per vedere se possiamo avere un wiki-coso-xmlloso nostro. :-) > Per esempio, da: > > [b]Atomico[/b] [i]agg.[/i] Relativo all'atomo ... > > a: > > > atomico > > Relativo all'atomo. > ... > > > Che e' un po' come lanciarsi da un aereo sperando di trovare un > paracadute prima di raggiungere terra. > > g. Hai ragione: è talmente facile marchiare queste cose, che dobbiamo tentare di farlo. La difficoltà sta solo nell'avere lo schema perfetto... ma di fatto non ci serve lo schema perfetto! In particolare senza l'esperienza sul campo non si chiarirà mai cosa serve e cosa non serve, cosa funziona e cosa non funziona. Partiamo senza schema, senza paracadute, che volando... impareremo a volare! :-) Potremmo per iniziare avere alcune voci un po' ciccione di esempio e poi fare le altre per similitudine... Se strada facendo si renderanno opportuni cambiamenti, il peggio che può succedere sarà che dovremo rinominare dappertutto alcuni marchietti oppure fare occasionali passate di aggiornamento, il che mi sembra accettabile... Direi come unica avvertenza di fermarci magari qualche settimana sulle voci ciccione (qualche esempio di sostantivo, verbio, aggettivo, ecc.) per arrivare a dei marchietti di massima (in gergo tag) che ci soddisfano almeno all'80% e con quelli poi si può ben partire. :-) Giovanni, hai per caso sotto mano gli esperimenti che avevamo fatto in passato? A quei tempi avevamo già ragionato su di un po' di casi... Ah, ecco, sarebbe bello incorporare in modo nativo ed elegante da subito i collegamenti ai sinonimi e contrari! Mi sembra che su questo fronte avessimo degli esempi niente male... dico giusto? Poi addirittura con un meccanismo simile a quello dei sinonimi si potranno agganciare le traduzioni inglesi dei termini. Queste farebbero poi da ponte verso le numerose risorse che sono disponibili per la lingua inglese (ad esempio il wiktionary inglese con la traduzione dei vocaboli in tante altre lingue). Ma è fantascienza e poi come si diceva il wiktionary ha i suoi limiti... ;-) Passo a fare qualche esperimento con il TikiWiki! :-) (non è specializzato sull'XML, ma probabilmente lo regge, dove non c'è confusione con i suoi tag nativi). Ciao, Andrea PS: domanda ai non informatici: guardando l'esempio di Giovanni, si riesce, vero, ad intuirne un po' il funzionamento? atomico Relativo all'atomo. ... I marchietti di questo tipo: indicano l'inizio di una parte di tipo "blabla". Quelli invece di questo tipo indicano la fine di una parte di tipo "blabla". Hanno forse un'apparenza un po' strana per l'occhio non allenato, ma sono in realtà delle pure e semplici convenzioni, niente di più. Ci si mette daccordo che l'inizio di una definizione verrà segnato con la fine con . L'inizio della spiegazione grammaticale con la fine con , ecc. L'unica cosa che dobbiamo magari fare è fermarci un po' di più sulle prime voci così se la denominazione di qualche marchietto non piace lo cambiamo subito invece che farlo dopo 10000 voci... ;-) PS2: secondo me all'interno di ... potremmo anche fare a meno di usare l'xml, ma comunque metterci daccordo su convenzioni uniformi. From andrea.sivieri a sempreverdi.net Sun Jul 18 21:52:34 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Sun, 18 Jul 2004 21:52:34 +0200 Subject: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 In-Reply-To: <200407162258.24180.andrea.sivieri@sempreverdi.net> References: <20040716120005.377BCAF24D@freedom.softwarelibero.it> <1089987082.11775.21.camel@popocatepetl> <200407162258.24180.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: <200407182152.34532.andrea.sivieri@sempreverdi.net> > > Direi di partire senza un piano preciso, cercando solo di non > > perdere troppe informazioni, e applicare cambiamenti man mano. > > Un wiki-coso-xmlloso sarebbe ottimo. > > Provo a fare un paio di esperimenti per vedere > se possiamo avere un wiki-coso-xmlloso nostro. :-) E' fatta! :-) Ho installato il TikiWiki con relativo database in un sottodominio di sempreverdi.net e funziona ottimamente! Ho verificato che seguendo alcune minime precauzioni possiamo tranquillamente mettere anche codice xml nelle pagine wiki... Funziona un po' come wikipedia o wiktionary, ma visto che lo organizziamo noi, possiamo decidere noi le regole per una buona gestione dei dati. Potremo usare una pagine wiki per ogni voce e poi usare altre pagine ausiliarie per spiegare a chi vuole collaborare quali saranno le linee guida. Ci pensa poi il TikiWiki a tenerci la storia di tutte le pagine, versione dopo versione. Ehm, non vi do subito l'indirizzo, perchè devo finire di migliorare alcune configurazioni e fare qualche test, inoltre l'ultima settimana di luglio avrò difficoltà a collegarmi ad internet e quindi non potrei intervenire se ci fossero delle cose da limare. Dunque dunque, segnate sul calendario... che il nuovo fiammante laboratorio linguistico sarà attivato e inagurato la prima settimana di agosto! :-) Ciao, Andrea PS: Una volta che avessimo qualche migliaia o anche solo qualche centinaia di voci nel wiki, risulterebbe poi banale fare il dump del database per metterle tutte assieme in un unico grande file xml o anche trasformarle in altre forme... html, puro testo, pdf... From marikalo a hotmail.com Mon Jul 19 19:33:38 2004 From: marikalo a hotmail.com (ML) Date: Mon, 19 Jul 2004 19:33:38 +0200 Subject: [Dizionario] =?iso-8859-1?q?1=B0_volontario_disponibile=3A_Vol_4?= =?iso-8859-1?q?=2C_Issue_8?= References: <20040719120005.9CE9FAF25E@freedom.softwarelibero.it> Message-ID: Non ho capito praticamente niente di tutto il procedimento e le difficoltà tecniche, benchè mi affascinino molto, ma ad istinto credo che possa essere qualcosa di fattivo. Mi è piaciuta molto la parte che riguarda la possibilità di mantenere uno storico delle imissioni. Io mi metto, tesi permettendo, a disposizione per la manovalanza. Ci sentiamo presto Marìka ----- Original Message ----- From: To: Sent: Monday, July 19, 2004 2:00 PM Subject: dizionario Digest, Vol 4, Issue 8 > Send dizionario mailing list submissions to > dizionario a softwarelibero.it > > To subscribe or unsubscribe via the World Wide Web, visit > http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > or, via email, send a message with subject or body 'help' to > dizionario-request a softwarelibero.it > > You can reach the person managing the list at > dizionario-owner a softwarelibero.it > > When replying, please edit your Subject line so it is more specific > than "Re: Contents of dizionario digest..." > > > Today's Topics: > > 1. Re: Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 (Andrea Sivieri) > > > ---------------------------------------------------------------------- > > Message: 1 > Date: Sun, 18 Jul 2004 21:52:34 +0200 > From: Andrea Sivieri > Subject: Re: [Dizionario] Re: dizionario Digest, Vol 4, Issue 6 > To: Lista del Progetto Dizionario Libero > > Message-ID: <200407182152.34532.andrea.sivieri a sempreverdi.net> > Content-Type: text/plain; charset="iso-8859-15" > > > > Direi di partire senza un piano preciso, cercando solo di non > > > perdere troppe informazioni, e applicare cambiamenti man mano. > > > Un wiki-coso-xmlloso sarebbe ottimo. > > > > Provo a fare un paio di esperimenti per vedere > > se possiamo avere un wiki-coso-xmlloso nostro. :-) > > E' fatta! :-) > > Ho installato il TikiWiki con relativo database in un > sottodominio di sempreverdi.net e funziona ottimamente! > > Ho verificato che seguendo alcune minime precauzioni > possiamo tranquillamente mettere anche codice xml > nelle pagine wiki... > > Funziona un po' come wikipedia o wiktionary, ma visto > che lo organizziamo noi, possiamo decidere noi le regole > per una buona gestione dei dati. > > Potremo usare una pagine wiki per ogni voce e poi > usare altre pagine ausiliarie per spiegare a chi vuole > collaborare quali saranno le linee guida. Ci pensa > poi il TikiWiki a tenerci la storia di tutte le pagine, > versione dopo versione. > > Ehm, non vi do subito l'indirizzo, perchè devo finire > di migliorare alcune configurazioni e fare qualche test, > inoltre l'ultima settimana di luglio avrò difficoltà a > collegarmi ad internet e quindi non potrei intervenire > se ci fossero delle cose da limare. > > Dunque dunque, segnate sul calendario... > che il nuovo fiammante laboratorio linguistico sarà > attivato e inagurato la prima settimana di agosto! :-) > > Ciao, Andrea > > PS: Una volta che avessimo qualche migliaia o anche > solo qualche centinaia di voci nel wiki, risulterebbe poi > banale fare il dump del database per metterle tutte > assieme in un unico grande file xml o anche > trasformarle in altre forme... html, puro testo, pdf... > > > > ------------------------------ > > _______________________________________________ > dizionario mailing list > dizionario a softwarelibero.it > http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > > > End of dizionario Digest, Vol 4, Issue 8 > **************************************** > From andrea.sivieri a sempreverdi.net Mon Jul 19 21:19:23 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Mon, 19 Jul 2004 21:19:23 +0200 Subject: [Dizionario] =?iso-8859-1?q?1=B0=20volontario=20disponibile=3A=20Vol?= 4, Issue 8 In-Reply-To: References: <20040719120005.9CE9FAF25E@freedom.softwarelibero.it> Message-ID: <200407192119.23903.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Marika, sei sicuramente dei nostri, grazie per la disponibilità! :-) Quando i primi di agosto vi darò le coordinate del laboratorio e le indicazioni base per usarlo vedrai che sarà una cosa facile e di grande efficacia! Vedrai che sarà banale nei fatti anche la parte riguardante i marchietti XML di cui si è parlato. Buon lavoro con la tesi! Ciao, Andrea PS: in agosto la prima cosa che faremo sarà definire come dici tu un mini-corpus con cui iniziare. Magari possiamo prendere una lista delle parole italiane ordinate per frequenza e selezionamo intanto le cento più frequenti, che non si trovino già nei vari dizionari storici (Melzi, Petrocchi, ...) PS2: una volta che avremo testato il laboratorio in piccolo, faremo una certa pubblicità in modo che possano essere tantissime le persone che collaborano. Prima di allargarci dovremo però mettere a punto un po' di linee guida... :-) > Non ho capito praticamente niente di tutto il procedimento e le > difficoltà tecniche, benchè mi affascinino molto, ma ad istinto > credo che possa essere qualcosa di fattivo. > Mi è piaciuta molto la parte che riguarda la possibilità di > mantenere uno storico delle imissioni. Io mi metto, tesi > permettendo, a disposizione per la manovalanza. > Ci sentiamo presto > Marìka From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 20:55:12 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 20:55:12 +0200 Subject: [Dizionario] Laboratorio Struttura dizionario In-Reply-To: <200407192119.23903.andrea.sivieri@sempreverdi.net> References: <20040719120005.9CE9FAF25E@freedom.softwarelibero.it> <200407192119.23903.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Message-ID: <40FD6A90.6000204@studiocapponi.com> Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 21:13:02 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 21:13:02 +0200 Subject: [Dizionario] Struttura XML dizionario Message-ID: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> Una proposta per le specifiche XML minime del dizionario Libero conformi allo standard attualmente definito in Glossword e che intendo adottare nel mio "laboratorio". Consente anche descrizioni dei lemmi di tipo ipertestuale con link diretti all'interno e all'esterno del dizionario. Per le classificazioni, e relative abbreviazioni dei lemmi (di tipo nella suindicata specifica), l'idea è quella di adottare in linea generale quelle utilizzate del De Mauro. -------------- parte successiva -------------- Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From piccardi a softwarelibero.org Mon Jul 19 22:14:47 2004 From: piccardi a softwarelibero.org (Simone Piccardi) Date: Mon, 19 Jul 2004 22:14:47 +0200 Subject: [Dizionario] Informazioni In-Reply-To: <6.1.1.1.0.20040701152945.0036e378@mail.cilea.it> References: <6.1.1.1.0.20040701152945.0036e378@mail.cilea.it> Message-ID: <1090268087.1794.10.camel@gont.earthsea.ea> On Thu, 2004-07-01 at 16:34, Giampaolo Bottoni wrote: > Gent. dott. Simone Piccardi > (http://gapil.firenze.linux.it/~piccardi/index2.html > http://www.softwarelibero.it/progetti/dizionario/) > > da quello che ho visto in rete su di lei penso che lei non sia > una persona del tutto normale. Purtroppo io sono una persona normalissima che e` stata pure oberata dalle cose da fare, per cui ho potuto seguire questo progetto ben poco (a parte mantenere questa lista). Purtroppo fino ad ora non ho avuto neanche quello di seguire gli sviluppi, che pero` mi paiono molto interessanti. Cerchero` di tenermi aggiornato. Ciao -- As.| Simone Piccardi - KeyID:2A972F9D - JabberID:simone a jabber.linux.it So.| http://firenze.linux.it/~piccardi - http://www.softwarelibero.it Li.| Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci. M. K. Ghandi -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: This is a digitally signed message part URL: From piccardi a softwarelibero.org Mon Jul 19 22:16:28 2004 From: piccardi a softwarelibero.org (Simone Piccardi) Date: Mon, 19 Jul 2004 22:16:28 +0200 Subject: [Dizionario] Laboratorio Struttura dizionario In-Reply-To: <40FD6A90.6000204@studiocapponi.com> References: <20040719120005.9CE9FAF25E@freedom.softwarelibero.it> <200407192119.23903.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <40FD6A90.6000204@studiocapponi.com> Message-ID: <1090268188.1793.13.camel@gont.earthsea.ea> On Tue, 2004-07-20 at 20:55, Alberto Capponi wrote: > Se hai la possibilità di gestire in completa autonomia sul tuo server > (cosa che purtoppo il mio attuale hosting non consente) dei database > MySQL, varrebbe la pena di testare una ottima soluzione che Se servono delle infrastrutture con interfaccia Web fatemi sapere, che posso provare a metterle a disposizione sul sito dell'associazione software libero, che gia` ospita la mailing list. Ciao Simone -- As.| Simone Piccardi - KeyID:2A972F9D - JabberID:simone a jabber.linux.it So.| http://firenze.linux.it/~piccardi - http://www.softwarelibero.it Li.| Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci. M. K. Ghandi -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: This is a digitally signed message part URL: From piccardi a firenze.linux.it Mon Jul 19 22:19:21 2004 From: piccardi a firenze.linux.it (Simone Piccardi) Date: Mon, 19 Jul 2004 22:19:21 +0200 Subject: [Dizionario] Struttura XML dizionario In-Reply-To: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> References: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> Message-ID: <1090268361.1797.17.camel@gont.earthsea.ea> On Tue, 2004-07-20 at 21:13, Alberto Capponi wrote: > Una proposta per le specifiche XML minime del dizionario Libero conformi > allo standard attualmente definito in Glossword e che intendo adottare > nel mio "laboratorio". Consente anche descrizioni dei lemmi di tipo > ipertestuale con link diretti all'interno e all'esterno del dizionario. > Per le classificazioni, e relative abbreviazioni dei lemmi (di tipo > nella suindicata specifica), l'idea è quella di adottare in linea > generale quelle utilizzate del De Mauro. Se basta una lista delle parole piu` frequenti (parzialmente categorizzata in senso grammaticale, con nomi, verbi, aggettivi, ecc.) ne ho una io (che era comunque circolata a suo tempo su questa lista). Fatemi sapere, vedo se ripesco i file. Ciao -- Simone Piccardi -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: signature.asc Tipo: application/pgp-signature Dimensione: 189 bytes Descrizione: This is a digitally signed message part URL: From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 22:23:05 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 22:23:05 +0200 Subject: [Dizionario] Struttura XML dizionario In-Reply-To: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> References: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> Message-ID: <40FD7F29.9040001@studiocapponi.com> Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 22:23:05 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 22:23:05 +0200 Subject: [Dizionario] Struttura XML dizionario In-Reply-To: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> References: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> Message-ID: <40FD7F29.9040001@studiocapponi.com> Un allegato HTML è stato rimosso... URL: From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 22:42:39 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 22:42:39 +0200 Subject: [Dizionario] Laboratorio Struttura dizionario In-Reply-To: <1090268188.1793.13.camel@gont.earthsea.ea> References: <20040719120005.9CE9FAF25E@freedom.softwarelibero.it> <200407192119.23903.andrea.sivieri@sempreverdi.net> <40FD6A90.6000204@studiocapponi.com> <1090268188.1793.13.camel@gont.earthsea.ea> Message-ID: <40FD83BF.1040805@studiocapponi.com> Simone Piccardi wrote: >On Tue, 2004-07-20 at 20:55, Alberto Capponi wrote: > > >>Se hai la possibilità di gestire in completa autonomia sul tuo server >>(cosa che purtoppo il mio attuale hosting non consente) dei database >>MySQL, varrebbe la pena di testare una ottima soluzione che >> >> >Se servono delle infrastrutture con interfaccia Web fatemi sapere, che >posso provare a metterle a disposizione sul sito dell'associazione >software libero, che gia` ospita la mailing list. > >Ciao >Simone > > >------------------------------------------------------------------------ > >_______________________________________________ >dizionario mailing list >dizionario a softwarelibero.it >http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > > grazie dell'offerta; tanto per cominciare (e già in questo allargandosi alquanto nelle richieste) , se si potesse intanto installare su una macchina un ambiente Glossword di sviluppo e test... ci si potrebbe poi attaccare qualche oggettino carino tipo agenti intelligenti per la ricerca e classificazione automatica su Web dei lemmi e delle definizioni o una struttura a rete semantica tipo Wordnet 2.0. Comunque, sono contento di rivedere su questa lista il suo admin. From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 22:46:29 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 22:46:29 +0200 Subject: [Dizionario] Wordlist Dizionario libero In-Reply-To: <1090268361.1797.17.camel@gont.earthsea.ea> References: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> <1090268361.1797.17.camel@gont.earthsea.ea> Message-ID: <40FD84A5.8020408@studiocapponi.com> Simone Piccardi wrote: >On Tue, 2004-07-20 at 21:13, Alberto Capponi wrote: > > >>Una proposta per le specifiche XML minime del dizionario Libero conformi >>allo standard attualmente definito in Glossword e che intendo adottare >>nel mio "laboratorio". Consente anche descrizioni dei lemmi di tipo >>ipertestuale con link diretti all'interno e all'esterno del dizionario. >>Per le classificazioni, e relative abbreviazioni dei lemmi (di tipo >> nella suindicata specifica), l'idea è quella di adottare in linea >>generale quelle utilizzate del De Mauro. >> >> >Se basta una lista delle parole piu` frequenti (parzialmente >categorizzata in senso grammaticale, con nomi, verbi, aggettivi, ecc.) >ne ho una io (che era comunque circolata a suo tempo su questa lista). > >Fatemi sapere, vedo se ripesco i file. > >Ciao > > >------------------------------------------------------------------------ > >_______________________________________________ >dizionario mailing list >dizionario a softwarelibero.it >http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/dizionario > > una lista di lemmi il formato testo ed assolutamente libera è disponibile per un download in formato .zip all'url: http://lnx.studiocapponi.com/dizionario/italiano.zip From andrea.sivieri a sempreverdi.net Tue Jul 20 00:50:56 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Tue, 20 Jul 2004 00:50:56 +0200 Subject: [Dizionario] Struttura XML dizionario In-Reply-To: <40FD7F29.9040001@studiocapponi.com> References: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> <40FD7F29.9040001@studiocapponi.com> Message-ID: <200407200050.56586.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Ciao Alberto! Grazie per i vari link! :-) Mi sono guardato fra le varie cose lo schema XML di glossword che hai indicato. Mi pare di capire anzi che sia lo schema di quello che sarà prossimamente glossword 2.0. Forse conviene aspettare la versione 2.0 prima di metterlo in linea, perchè aggiunge molte cose interessanti (mi pare di capire sinonimi, elementi configurabili, ecc.) Mi piacerebbe mettere a confronto la sua schematizzazione con quella a cui eravamo pervenuti in passato su questa lista. I primi di agosto la prima cosa che faremo sul TikiWiki sarà prendere una voce complessa e schematizzarla in diversi modi tra cui quello di glossword. :-) E' bello che ora nel 2004 si stiano velocemente aggregando gli strumenti e gli spazi interattivi per essere veramente operativi! Il TikiWiki (l'ultima proposta mia) che verrà presto inagurato non vuole sostituirsi ad altre soluzioni più verticali, ma semmai essere un supporto per sperimentare e organizzare le idee ed il materiale senza dispersione (una sorta di blocco note con tanti fogli bianchi!) I fogli bianchi hanno il vantaggio di garantire flessibilità completa, :-) lo svantaggio che i vincoli sono dati più dalla buona volontà che da altro. Utili in ogni caso per salvare quello che non si riesce a mettere da altre parti... Ciao, Andrea PS: grazie anche per la lista delle parole che ho visto appena ora, sarà utile per estrarre il corpus di parole moderne, dopo che avremo sottratto le parole antiche già presenti sui vari Melzi-Petrocchi... che presto saranno trascritti! :-) Alle 22:23, martedì 20 luglio 2004, Alberto Capponi ha scritto: > Scusate, non sapevo che il sistema di mailing fosse così brutale > con gli html...... le specifiche di cui alla precedente le potete > comunque leggere in > http://lnx.studiocapponi.com/dizionario/spec_xml.html > > Alberto Capponi wrote:Una proposta per le specifiche XML minime > del dizionario Libero conformi allo standard attualmente definito > in Glossword e che intendo adottare nel mio "laboratorio". Consente > anche descrizioni dei lemmi di tipo ipertestuale con link diretti > all'interno e all'esterno del dizionario. Per le classificazioni, e > relative abbreviazioni dei lemmi (di tipo nella suindicata > specifica), l'idea è quella di adottare in linea generale quelle > utilizzate del De Mauro. > From alberto a studiocapponi.com Tue Jul 20 22:32:53 2004 From: alberto a studiocapponi.com (Alberto Capponi) Date: Tue, 20 Jul 2004 22:32:53 +0200 Subject: [Dizionario] Wordlist Italiano Libera Message-ID: <40FD8175.9040100@studiocapponi.com> una lista di parole da poter usare come base di sviluppo dei lemmi, abbastanza ben verificata e quindi quasi del tutto esente da errori di scrittura. comprende anche nomi propri (sono in testa all'elenco con iniziale Maiuscola). -------------- parte successiva -------------- Un allegato non testuale è stato rimosso.... Nome: italiano.zip Tipo: application/x-zip-compressed Dimensione: 190217 bytes Descrizione: non disponibile URL: From andrea.sivieri a sempreverdi.net Tue Jul 20 12:34:28 2004 From: andrea.sivieri a sempreverdi.net (Andrea Sivieri) Date: Tue, 20 Jul 2004 12:34:28 +0200 Subject: [Dizionario] Struttura XML dizionario In-Reply-To: <40FD7F29.9040001@studiocapponi.com> References: <40FD6EBE.4060000@studiocapponi.com> <40FD7F29.9040001@studiocapponi.com> Message-ID: <200407201234.28403.andrea.sivieri@sempreverdi.net> Ho ritrovato il thread in cui ragionavamo di schema XML nel lontano 2002, ma arrivando a risultati ancora oggi molto attuali. Questa è una mia mail nell'ambito di quel thread, ma ce ne sono di molto interessanti che precedono questa: http://www.softwarelibero.it/pipermail/dizionario/2002-September/000153.html Ci furono almeno 3-4 proposte di diverse impostazioni, per risolvere diversi problemi possibili. In qualche modo ne terremo conto. :-) Ciao, Andrea