[Diritto] Software libero sviluppato da dipendenti delle PA

Donat diritto@softwarelibero.it
Sun, 5 May 2002 18:01:03 +0200 (CEST)


On 5 May 2002, Giovanni Biscuolo wrote:

[......]

=20
> Su questo potremmo discutere per ore ed ore, comunque lunghe discussioni
> a livello giurisprudenziale hanno concluso che i programmi per
> elaboratore sono protette come opere letterarie.

Verissimo, ma, non dimentichiamo che e ' lo stesso legislatore, attraverso
il D. Lgs. n. 518 del 1992 a stabilire la protezione dei programmi per
elaboratore come opere letterarie.
Non dimentichiamo neppure che ci sono sentenze della nostra giurisprudenza
che inquadrano i programmi per elaboratore come assimilabili all'opera
cinematografica (Trib Torino 17 ottobre 1983), ovvero come opera appartenen=
te
alle scienze (pretura Milano 19 gennaio 1988).
Attenzione: le sentenze citate sono anteriori al decreto del 1992, ma,
costituiscono sempre un punto di riferimento.


> Sui generis, secondo
> me, c'=E8 solo il fatto che troppo spesso si considera programma per
> elaboratore la forma eseguibile dello stesso, invece di quella sorgente.
> Perch=E8 nessun legislatore abbia sentito l'esigenza di *distinguere* le
> forme dei programmi per elaboratore, magari distinguando le forme di
> protezione dell'una e dell'altra, ancora mi =E8 misterioso.

Sempre per precione, ed a proposito del software, il suddetto decreto
dice "in qualsiasi forma espressi", e vi comprende anche i "lavori
preparatorii per la progettaione del programma stesso".
Comunque la citata sentenza del Pretore di Milano affermava che la
creativita' e l'espressivita' del programma per elaboratore fosse da
rinvenire nel cosidetto sorgente.
=20
Ciao
Donato


Donato Molino
GnuPG public key available on keyservers
Key fingerprint =3D 49A9 9714 FED8 9A31 AFC1  5563 22D5 AC55 69DD 2C2F