[Diritto] Campa-Palmieri e M$
Simo Sorce
diritto@softwarelibero.it
11 Mar 2003 17:40:48 +0100
--=-7SHRmMrkF3P+ixcSIL7J
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
On Tue, 2003-03-11 at 14:53, Adriano Sponzilli wrote:
> Il mar, 2003-03-11 alle 12:23, Stefano Maffulli ha scritto:
>=20
> > Di fatto si tratta di un modo diverso di intendere il lavoro
> > dell'uff brevetti: non necessariamente peggiore o migliore.
>=20
> Mi pare nettamente peggiore sotto il punto di vista della tutela del
> terzo.
>=20
> Con il sistema nostrano i costi di verifica se li accolla lo Stato e poi
> li ricarica sulle tasse di brevettazione a carico del brevettante.
>=20
> In Australia =E8 il tezo leso che ha l'onere di aprire un contenzioso, se
> vuole invalidare un brevetto, anche clamorosamente errato.
> Certo se poi vince le non paga spese, ma se la vittoria non =E8
> certissima... Chi si far=E0 carico di una causa rischiosa e costosa.
A questo proposito chiederei se c'=E8 qualcuno che mi pu=F2 confermare una
clausola della nuova proposta di direttiva che va a modificare la
convenzione Europea.
Mi sembra di aver capito che al contrario degli Stati Uniti dove in ogni
momento si pu=F2 portare della prior art e invalidare un brevetto, in
Europa non sar=E0 cos=EC. Ovvero ci sar=E0 un tempo di X mesi dalla data di
pubblicazione del brevetto entro il quale chi ha notizia di prior art si
potr=E0 opporre alla validazione del brevetto.
Passato questo periodo senza che ci sia stata contestazione il brevetto
=E8 garantito indipendentemente dal fatto che poi si scopra prior art o
meno !!!
Non ho il tempo in questo periodo per rileggermi la proposta di
direttiva, qualcuno sa se =E8 cos=EC? O mi =E8 giunta una notizia
distorta/errata?
Simo.
--=20
Simo Sorce - simo.sorce@xsec.it
Xsec s.r.l.
via Durando 10 Ed. G - 20158 - Milano
tel. +39 02 2399 7130 - fax: +39 02 700 442 399
--=-7SHRmMrkF3P+ixcSIL7J
Content-Type: application/pgp-signature; name=signature.asc
Content-Description: This is a digitally signed message part
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: For info see http://www.gnupg.org
iD4DBQA+bhGQMkHFMMMKRCkRAnYsAKCkHueZFIG1Ra00StyiZgAamIaWbQCY3KP2
abmmleIkcHkg/rnx2qL6zg==
=N8gM
-----END PGP SIGNATURE-----
--=-7SHRmMrkF3P+ixcSIL7J--