[Diritto] XML

Marco Ermini diritto@softwarelibero.it
Wed, 12 Mar 2003 10:38:39 +0100


Carlo Strozzi <carlos@linux.it> wrote:
> On Tue, Mar 11, 2003 at 06:48:35PM +0100, Adriano Sponzilli wrote:
> > E un formato realizzato in XML non =E8 necessariamente facilmente
> > decompilabile, n=E9 tantomeno necessariamente libero e documeantato?
> =

> Proprio cos=EC. In pratica l'XML definisce perfettamente il formato
> della "busta", ma non del contenuto. Quindi l'XML ti permette di
> capire perfettamente la struttura del "veicolo" dell'informazione,
> ma non necessariamente il contenuto dell'informazione stessa.
[...]

Questa e' tutta teoria, ma non ha alcuna ricaduta pratica se non nella
fantasia. *Nessuno* ha interesse a fare le cose nel modo che tu dici. In
particolare, sicuramente non sara' cosi' in Office 2003 (il successore di=

Office XP) perche' non avrebbe alcun senso "criptare" le informazioni: se=

cosi' fosse, Office non avrebbe possibilita' di interscambio con altre
applicazioni (tra cui web services), non avrebbe senso il supporto per gl=
i
smart tag (come farebbero poi a funzionare quelli di terze parti...) e no=
n si
potrebbero importare, analizzare ed esportare i dati di business che non
vengono da applicazioni Microsoft (faccio presente che ci sono sul mercat=
o
Oracle, Sybase, o per esempio in ambito bancario applicazioni della Reute=
r
ecc.). E questo vale per Office come per qualsiasi altro prodotto, ripeto=
 *non
ha senso*, se fosse compatibile solo con se' stesso si perderebbe l'utili=
ta'
stessa di XML.

Mi scuso se parlo arabo su questa lista, ma anziche' stare a giocare con =
le
solita dietrologia, si vada per lo meno prima a documentarsi su
http://www.microsoft.com/office/preview/editions/overview.asp e/o si scar=
ichi
la beta di Office 2003, se si ha una macchina Windows su cui installarla,=
 e si
provi di persona, se non si vuole credere a me.

Ripeto: Microsoft non si sta certo inventando una politica per prendere p=
er il
culo il Governo italiano, sta semplicemente vendendo un prodotto che ha g=
ia'
realizzato. Ormai l'interscambio di dati tramite XML e' una filosofia - p=
rima
ancora che una tecnologia - piu' che affermata e la stessa Microsoft sta,=
 da
almeno un paio di anni, seguendo una nuova politica di "apertura" circa i=
l
formato dei propri file. Questo le conviene e conviene a tutti noi, infat=
ti
adesso si gioca soprattutto sul piano delle funzionalita' anziche' su que=
llo
della compatibilita'.

Si veda inoltre:

http://www.microsoft.com/office/preview/editions/faq.asp

"About Office 2003 for Developers"
"How does the XML support in Excel 2003 differ from XML support in Excel
version 2002?"
"What XML support is provided in Word 2003?"
"What are smart documents?"


ciao


---
Marco Ermini
http://macchi.markoer.org - ICQ 50825709 - GPG KEY 0x64ABF7C6 - L.U. #180=
221
Perche' perdere tempo ad imparare quando l'ignoranza e' istantanea? (Hobb=
es)