[Diritto] Autore del testo sulla tutelabilità del software nella UE
Giustino Fumagalli
diritto@softwarelibero.it
Wed, 1 Oct 2003 14:44:48 +0200 (CEST)
--0-853577480-1065012288=:66080
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
Se spiegassi tutto dovrei riproporre tutto il mio libro in queste email, sono un dipendente e non un titolare, ma anche uno che ha iniziato ad occuparsi di software a 14 anni, e 23 anni fa di appassionati nel settore eravamo pochini..non come adesso che si è in tanti...
Le mie opinioni sono nate e cresciute su :
a) l'esperienza personale e professionale,
b) lo sforzo di non schierarsi ma di farsi una idea su tutte le campane, imprese (grandi e piccine), open source, università singoli hobbysti..
c) l'aver analizzato gli aspetti giuridici ed economici leggendo di tutto, c'è un mondo normativo complesso..spesso cresciuto senza una linea chiara..
d) cercato di capire cose succederebbe (il cosidetto "what if")..
Giustino
p.s. lo so che non sono l'unico che lavora, e nel campo, ed è per questo che capirete le mie assenze..alle scadenze non si comanda..
Simo Sorce <simo.sorce@xsec.it> wrote:
On Wed, 2003-10-01 at 11:56, Giustino Fumagalli wrote:
> Ciao a tutti e scusate il ritardo!
Meglio tardi che mai ;-)
> Non sono un fanatico nè di una tesi nè dell'altra, ma ho visto la cosa
> con gli occhi di chi lo fa per mestiere a livello aziendale;
Non pensare di essere l'unico su queste liste ad avere un lavoro legato
all'informatica in una azienda, faresti un grosso errore.
> capisco chi per hobby o a livello accademico lavora sull'Open Source,
> ma chi investe soldi e ci campa (le aziende fanno questo visto che ci
> pagano lo stipendio!) vuole tutelare i propri investimenti (e quindi
> sopravvivere) dalla concorrenza sleale (il mondo è pieno di
> furbastri), e questo vale sopratutto per le aziende piu' piccole!
Esattamente il mio caso, ma a quanto pare il mio modo di vedere non
corrisponde col tuo che fra l'altro mi sembra il punto di vista di un
dipendente di una grossa azienda e non del titolare di una piccola
azienda o sbaglio ?
> Per Chiarire, io sono in linea di principio favorevole al brevetto sul
> software,
si ma dovresti dire anche il perchè.
Detto così io ti potrei dire che sono in linea di principio favorevole a
che si dipinga il cielo di giallo ma senza alcune noiose sfumature al
verde, se non ti dico perchè vorrei il cielo giallo cosa importano le
sfumature?
> ma non alle attuali condizioni, quelo che succede negli USA è
> preoccupante e con un po di ritardo avverrà anche da noi (il caos!),
> con brevetti concessi come fossero noccioline senza stare a guardare
> se sono reali invenzioni o no!!
È la diretta conseguenza della brevettazione del software ...
> Da informatico penso che dei 1000/2000 brevetti richiesti in Europa
> ogni anno solo 50/100 max sono reali invenzioni, il resto fesserie o
> furbate!
Come fai a dare delle cifre così? Hai fatto un campionamento?
In ogni caso viste queste cifre mi chiedo cosa sia esattamente per te un
brevetto software, e perchè un monopolio di 20 anni su un idea è una
cosa positiva.
> C'è da realizzare un sistema nomativo internazionale all'altezza di un
> mercato di 160 miliardi di dollari annui!!! (questo è il vero
> interesse che ci sta dietro!!!).
Quindi è tutta una questione di soldi? È solo il grande interesse quello
che deve dettare le regole?
> Bene, a voi ora...
Eccomi.
Simo.
--
Simo Sorce - simo.sorce@xsec.it
Xsec s.r.l. - http://www.xsec.it
via Durando 10 Ed. G - 20158 - Milano
mobile: +39 329 328 7702
tel. +39 02 2399 7130 - fax: +39 02 700 442 399
_______________________________________________
Diritto mailing list
Diritto@softwarelibero.it
http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/diritto
Totale iscritti: 97
Giustino Fumagalli
Cell.XXX.XXXXXXX
e-mail: giustinofumagalli@yahoo.it
---------------------------------
Yahoo! Mail: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il filtro Anti-spam
--0-853577480-1065012288=:66080
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
<DIV>Se spiegassi tutto dovrei riproporre tutto il mio libro in queste email, sono un dipendente e non un titolare, ma anche uno che ha iniziato ad occuparsi di software a 14 anni, e 23 anni fa di appassionati nel settore eravamo pochini..non come adesso che si è in tanti...</DIV>
<DIV>Le mie opinioni sono nate e cresciute su :</DIV>
<DIV>a) l'esperienza personale e professionale,</DIV>
<DIV>b) lo sforzo di non schierarsi ma di farsi una idea su tutte le campane, imprese (grandi e piccine), open source, università singoli hobbysti..</DIV>
<DIV>c) l'aver analizzato gli aspetti giuridici ed economici leggendo di tutto, c'è un mondo normativo complesso..spesso cresciuto senza una linea chiara..</DIV>
<DIV>d) cercato di capire cose succederebbe (il cosidetto "what if")..</DIV>
<DIV> </DIV>
<DIV>Giustino</DIV>
<DIV>p.s. lo so che non sono l'unico che lavora, e nel campo, ed è per questo che capirete le mie assenze..alle scadenze non si comanda..<BR><BR><B><I>Simo Sorce <simo.sorce@xsec.it></I></B> wrote:</DIV>
<BLOCKQUOTE class=replbq style="PADDING-LEFT: 5px; MARGIN-LEFT: 5px; BORDER-LEFT: #1010ff 2px solid">On Wed, 2003-10-01 at 11:56, Giustino Fumagalli wrote:<BR>> Ciao a tutti e scusate il ritardo!<BR><BR>Meglio tardi che mai ;-)<BR><BR>> Non sono un fanatico nè di una tesi nè dell'altra, ma ho visto la cosa<BR>> con gli occhi di chi lo fa per mestiere a livello aziendale;<BR><BR>Non pensare di essere l'unico su queste liste ad avere un lavoro legato<BR>all'informatica in una azienda, faresti un grosso errore.<BR><BR>> capisco chi per hobby o a livello accademico lavora sull'Open Source,<BR>> ma chi investe soldi e ci campa (le aziende fanno questo visto che ci<BR>> pagano lo stipendio!) vuole tutelare i propri investimenti (e quindi<BR>> sopravvivere) dalla concorrenza sleale (il mondo è pieno di<BR>> furbastri), e questo vale sopratutto per le aziende piu' piccole!<BR><BR>Esattamente il mio caso, ma a quanto pare il mio modo di vedere non<BR>corrisponde col
tuo che fra l'altro mi sembra il punto di vista di un<BR>dipendente di una grossa azienda e non del titolare di una piccola<BR>azienda o sbaglio ?<BR><BR>> Per Chiarire, io sono in linea di principio favorevole al brevetto sul<BR>> software,<BR><BR>si ma dovresti dire anche il perchè.<BR>Detto così io ti potrei dire che sono in linea di principio favorevole a<BR>che si dipinga il cielo di giallo ma senza alcune noiose sfumature al<BR>verde, se non ti dico perchè vorrei il cielo giallo cosa importano le<BR>sfumature?<BR><BR>> ma non alle attuali condizioni, quelo che succede negli USA è<BR>> preoccupante e con un po di ritardo avverrà anche da noi (il caos!),<BR>> con brevetti concessi come fossero noccioline senza stare a guardare<BR>> se sono reali invenzioni o no!! <BR><BR>È la diretta conseguenza della brevettazione del software ...<BR><BR>> Da informatico penso che dei 1000/2000 brevetti richiesti in Europa<BR>> ogni anno solo 50/100 max sono reali
invenzioni, il resto fesserie o<BR>> furbate!<BR><BR>Come fai a dare delle cifre così? Hai fatto un campionamento?<BR>In ogni caso viste queste cifre mi chiedo cosa sia esattamente per te un<BR>brevetto software, e perchè un monopolio di 20 anni su un idea è una<BR>cosa positiva.<BR><BR>> C'è da realizzare un sistema nomativo internazionale all'altezza di un<BR>> mercato di 160 miliardi di dollari annui!!! (questo è il vero<BR>> interesse che ci sta dietro!!!).<BR><BR>Quindi è tutta una questione di soldi? È solo il grande interesse quello<BR>che deve dettare le regole?<BR><BR>> Bene, a voi ora...<BR><BR>Eccomi.<BR><BR>Simo.<BR><BR>-- <BR>Simo Sorce - simo.sorce@xsec.it<BR>Xsec s.r.l. - http://www.xsec.it<BR>via Durando 10 Ed. G - 20158 - Milano<BR>mobile: +39 329 328 7702<BR>tel. +39 02 2399 7130 - fax: +39 02 700 442 399<BR>_______________________________________________<BR>Diritto mailing
list<BR>Diritto@softwarelibero.it<BR>http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/diritto<BR>Totale iscritti: 97</BLOCKQUOTE><BR><BR>Giustino Fumagalli<br>Cell.XXX.XXXXXXX<br>e-mail: giustinofumagalli@yahoo.it<p><br><hr size=1><A HREF="http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.mail.yahoo.com/"><b>Yahoo! Mail</a></b>: 6MB di spazio gratuito, 30MB per i tuoi allegati, l'antivirus, il filtro Anti-spam
--0-853577480-1065012288=:66080--