[Diritto] reverse engineering e open source
    Andrea Rossato 
    mailing_list at istitutocolli.org
       
    Thu Mar 25 19:42:54 CET 2004
    
    
  
Simo Sorce wrote:
> ok ma allora bisognerebbe specificare la LdA non si occupa del reverse
> engeneering in genere, ma solo a quello che ha come fine la modifica del
> programma stesso, o sbaglio?
io la metterei cosí: se studio il programma (sniffo i pachetti o 
analizzo un file di dati prodotto dal programma) ricado nel 64-ter.
se lo decompilo, disassemblo (e poi eventualmente lo modifico) ricado 
nel 64-quater, in quanto trasformo l'espressione (il codice oggetto).
per me, giurista, entrambe le attività sono reverse engeneering.... ma 
voi informatici chiamatele pure come volete...:)
ciao,
andrea
ps: scusate se forse arrivo tardi nella discussione (che, per via dello 
strano modo di quotare che si a siluppando su questa lista, faccio un 
po' di difficoltà a seguire...:), ma ho appena finito di tenere un 
seminario (parte di un ciclo) presso la Fac. di Giurisprudenza di Trento 
su software libero ed aperto...parlando un po' maluccio, devo 
ammetterlo, di quelli che dicono OpenSource...
per chi volesse avere il programma, spero non OT in questa lista....
http://www.jus.unitn.it/faculty/avvisi/seminari/Softwareliberoeaperto2004.html
    
    
More information about the Diritto
mailing list