[Discussioni]Dubbi amletici: proprietario/commerciale/chiuso/libero
    Leonardo Boselli 
    leo a dicea.unifi.it
       
    Ven 15 Nov 2002 10:41:18 CET
    
    
  
Su un articolo pubblicato giusto due giorni fa la definizione di 
proprietario era stata
"formato di dati NON reso pubblico oppure coperto da brevetti che 
ne limitino l'utilizzo"
Se tu fai un formato, usato da una sola applicazione e da due gatt, 
ma ne pubblichi le specifiche e non en poni limiti all'utilizzo allora 
questo non è proprietario.
Il caso che dici tu è "non proprietario ma specifico"
On 15 Nov 2002, at 10:33, Claudio Cicali wrote:
> > Domando a questo punto: proprietario e' il termine corretto da
> > usare? E se non e' il termine corretto, quale dovrebbe essere il
> > termine giusto?
> Solitamente si usa il termine "proprietario" per indicare
> una risorsa (un software, un formato, un protocollo) che non
> sia di pubblico dominio, nella forma e/o nei contenuti ovvero
> che non abbia raggiunto nemmeno quello che puo' essere uno
> standard de facto.
> Nulla vieta pero' di scrivere del software libero che usi
> un formato... proprietario per l'interscambio dati, per esempio.
> Proprietario in quel senso puo' significare "scritto ad hoc",
> ma non per questo non riutilizzabile (anche se l'utilizzo 
> della risorsa stessa sarebbe praticamente inutile in altri
> contesti). Proprietario dunque nel senso di "proprio di". Di
> quel contesto/software, appunto.
> 
> --
> Claudio Cicali
> 
> _______________________________________________
> Discussioni mailing list
> Discussioni a softwarelibero.it
> http://lists.softwarelibero.it/mailman/listinfo/discussioni
> Totale iscritti:     139
--
Leonardo Boselli
Nucleo Informatico e Telematico del Dipartimento Ingegneria Civile
Universita` di Firenze , V. S. Marta 3 - I-50139 Firenze
tel +39 0554796431 cell +39 3488605348 fax +39 055495333
http://www.dicea.unifi.it/~leo
    
    
More information about the discussioni
mailing list