[Discussioni] Articolo sui pericoli dell'IPED
    Francesco Potorti` 
    pot a softwarelibero.it
       
    Gio 19 Feb 2004 18:54:21 CET
    
    
  
Francesco Potortì:
>    > In Italia la proprietà intellettuale comprende il diritto
>    > d'autore e il diritto sui generis sui databse, mentre la
>    > proprietà industriale comprende i marchi e i brevetti.
>    > Analoghe definizioni si usano in Francia.  Nel resto d'Europa
>    > non so, l'Europa è grande e varia.
Alceste Scalas:
>In  Italia il  diritto  d'autore copre  anche  i database  
No, il "diritto sui generis sui database" che esiste in Europa e solo in
Europa, e per cui negli USA ci guardano altrettanto male di quanto noi
li guardiamo per i brevetti software non è diritto d'autore, è per
l'appunto un diritto sui generis.  In particolare non è coperto dalla
convenzione di Berna.
Fonte: seminario a Pisa dell'avvocato Menchetti, esperto di queste
questioni, seguito un paio di mesi fa.
>In ogni  caso, non mi risulta  che in Italia  esista una definizione
>legale di  "proprieta` intellettuale".  
Non so se sia legale o di dottrina.  Quanto ho scritto sopra viene
sempre dal seminario di cui sopra.
>					 Per quanto ne  so, si tratta
>di un termine  dal significato vago (insomma, una  buzzword :-), che
>ha  "misteriosamente"  fatto  il  suo ingresso  nelle  piu`  recenti
>direttive europee  
Lo è se intesa a livello europeo.  Come diceva il tizio tedesco da cui è
partito il discorso, vuol dire cose diverse in paesi diversi, e cose
diverse per enti internazionali come il WIPO.  Per cui è un termine da
maneggiare con cautela e sempre in riferimento ad un contesto ben
definito, in senso assoluto credo che non voglia dir niente.
    
    
More information about the discussioni
mailing list