[Discussioni] La soluzione più semplice,

Simo Sorce simo a softwarelibero.it
Lun 10 Maggio 2004 12:36:42 CEST


On Mon, 2004-05-10 at 12:19, Paolo Mascellani wrote:

> Io mi riferivo al segreto industriale, che, come mi pare le tue 
> argomentazioni confermino, e` un falso problema. La cosa da proteggere 
> non e` il segreto, che sostanzialmente non c'e`, ma, casomai, il lavoro 
> fatto per tradurre una cosa che sanno tutti in un programma.

Il segreto industriale è più il lavoro di ingegnerizzazione (leggi:
codice) che concetti o idee. Le soluzioni tecniche e le ottimizzazioni
fatte nel codice sono spesso la parte più costosa e al tempo stesso
importante di un programma per altri versi uguale agli altri.

Ma procediamo con un esempio: perchè Intel ha un proprio compilatore C
proprietario anche quando esiste gcc che fa spesso un ottimo lavoro?
Perchè per alcune cose produce codice molto più veloce.
Ora è ovvio che questo risultato non dipende da chissà quale idea
rivoluzionaria, ma solo da un lavoro certosino di ottimizzazione estrema
del codice binario prodotto.

Il segreto industriale quindi tutela questo lavoro in questo caso in
modo per alcuni punti di vista più efficace di quanto faccia il diritto
d'autore. Ovviamente la tutela riguarda la concorrenza proprietaria più
che quella offerta dal sw libero.

Simo.
-- 
Simo Sorce
----------
Una scelta di liberta': Software Libero.
A choice of freedom: Free Software.
http://www.softwarelibero.it




More information about the discussioni mailing list