[Discussioni] quesito GPL
    Paolo Mascellani 
    paolo a elabor.homelinux.org
       
    Gio  1 Feb 2007 22:55:01 CET
    
    
  
Caro Francesco,
>> Il punto, secondo me, è un altro: quando sviluppi utilizzando
>> un'interfaccia programmativa (e in questo caso non ne puoi una simile,
>> ma proprio quella) quella che crei è un'opera derivata da
>> quell'interfaccia
> 
> No, l'interfaccia non si considera come coperta dal diritto d'autore, se
> è un'interfaccia pulita.  È normale e comune creare una versione
> indipendente di una libreria avente la stessa interfaccia (l'esempio più
> famoso è il BIOS, la cui interfaccia fu copiata dal BIOS originale di
> IBM).
Forse ci possono essere casi diversi, ma non capisco in base a cosa si 
pissa dire che "non si considera". Chi l'ha detto? Succede anche che 
venga rubato un quadro in un museo, ma non per questo si considera 
lecito farlo.
In particolare, se scrivo un programma C/C++, ma anche Java e tanti 
altri linguaggi, le interfacce sono parti di sorgente tanto quanto le 
implementazioni. Io, sui miei ".h" metto la GPL come sui ".c" (almeno 
... credo: devo controllare :-(); sui ".java", interfacce o classi che 
siano, a maggior ragione.
Ciao, Paolo.
-- 
Paolo Mascellani - paolo a elabor.homelinux.org	
eLabor sc - via G. Garibaldi 33, 56124 Pisa (+39 050 970 363)
http://elabor.homelinux.org - http://www.elabor.biz
    
    
More information about the discussioni
mailing list