[Dizionario] Considerazioni legali e idee
Andrea Sivieri
andrea.sivieri a sempreverdi.net
Ven 3 Set 2004 00:04:05 CEST
Enrico, molto interessante quello che hai fatto! :-)
Marika e Paolo,
in certi casi anche se non c'è la data si possono avere
cmq delle certezze. Ad esempio ho un Melzi che indica
il migliaio, ma non la data e che per il resto è spiaccicato
identico al Melzi del 1914. Con qualche ragionamento,
visibile sul sito, ne ho dedotto che si tratta della
ristampa del 1917. Marika, hai anche tu forse questa
stessa edizione? Prova a guardare il migliaio,
prova a confrontare le 3 scansioni del Melzi 1914
con il tuo. Forse anche il tuo è un Melzi 1917...
I curatori che avevi segnalato a suo tempo mi
sembra di ricordare che corrispondano
(Melzi, Butti, Comandini).
http://laboratorio.sempreverdi.net/wiki/dizionario_melzi
http://laboratorio.sempreverdi.net/wiki/M14-A0001
http://laboratorio.sempreverdi.net/images/4
> Ciao Paolo,
> forse hai ragione tu per quanto riguarda il copyright non c'è
> bisogno di effettuasre tutti questi controlli per l'Italia, io mi
> occupo di lessicografia italo-francese e francese per lo più e sono
> venuta a conoscenza di aneddoti particolari riguardo a cosa non
> sarebbero disposte a fare le diverse case editrici per tutelare il
> proprio operato, errori compresi!!!
Staremo di certo attenti ad evitare pericoli evidenti...
Qual'è la cosa peggiore che hai sentito a proposito
delle azioni legali intrapprese da case editrici?
Chi è stato attaccato era generalmente in torto evidente
oppure no? Chi conosciamo che ci può dare un parere legale?
> > Dato il carattere esplicativo e semplice che dovrebbero avere le
> > > definizioni, per me non è difficile crearle, ma piuttosto,
> > > controllare e/o
> > > avere la certezza che non siano già state utilizzate da altri
> > > dizionari.
>
> Se ci dobbiamo basare sul modello wiktionary, le definizioni sono
> sostanzialmente brevi e generiche.
Secondo me se le creiamo ex-novo senza guardare da altre parti
oppure guardiamo 2-3 fonti e poi parafrasiamo bene,
allora non ci sono problemi di diritto d'autore. Perchè
quello che è pretetto non è il concetto, ma la forma
di espressione.
Spesso su Wikipedia vengono scritti articoli fondendo
insieme molte informazioni desunte da fonti non libere,
ma questo è assolutamente consentito, se non si copiano
le frasi. Seguendo questa tecnica su Wikipedia ho
scritto la biografia di alcuni scrittori...
> > Io credo che se manca l'indicazione della data, in torto sono
> > loro e non possono contestare nulla. Ripeto poi, che non sono
> > affatto sicuro che non si possano fare copiature pedisseque di
> > "piccole" parti.
>
> Le date sono uno dei più grandi equivoci sui quali amano giocare le
> case editrici, ma nel nostro caso, per il Melzi diciamo che si può
> tratare o di edizioni uscite in un periodo nel quale le date sui
> libri non erano ancora considerate un elemento necessario, tanto
> più che in alcuni casi preservava la "gioventù" del dizionario o,
> come nel mio caso, si tratta di testi malamente rilegati nei quali
> è stata maldestramente tolta la pagina che riportava la data :-((((
> In questo caso si potrebbe fare qualche saggio campione con qualche
> altra edizione più "sicura" prima di cominciare il lavoro.
Ripeto che in tutte le edizioni del Melzi di cui sono a conoscenza
i curatori responsabili sono indicati. A questo punto credo che
la data di pubblicazione sia abbastanza irrilevante, se è giusta
la mia interpretazione della legge (è considerato autore di
un'opera collettiva chi la ha coordinata):
http://laboratorio.sempreverdi.net/wiki/norme_riguardanti_le_opere_collettive
Quindi c'è da attendere 70 anni dalla morte dei curatori,
non dalla pubblicazione! Se ci si basasse sulla data di pubblicazione
invece che morte autore, allora proporrei di trascrivere il Melzi 1922
o successiva invece che il Melzi 1914/1917 (che sono identici).
Se fossi in errore ditemi dove sbaglio ad interpetare la legge...
Per le edizioni fino al 1914-1917 abbiamo dati certi sulla morte di tutti i curatori:
http://laboratorio.sempreverdi.net/wiki/dizionario_melzi
> Il prof. Gian Battista Melzi morì a Milano il 17 settembre 1911.
> Il prof. Attilio Butti morì a Milano nel 1914, appena prima della pubblicazione dell'opera.
> Il dott. Alfredo Comandini nacque a Faenza nel 1853 e morì a Milano nel 1922.
Per le edizioni successive invece si aggiungono altri curatori
ed entriamo nella nebbia... :-/
> Io sono in pien produzione della mia tesi (forse!!!) ma mi sembra
> che il progetto cominci a prendere corpo in maniera sempre più
> chiara, voi, poi siete tutti molto preparati, ciascuno nel suo
> campo, quindi i sostegni tecnici non mancano :)))
> Continuo però a fissarmi su un punto, sarà perchè ho passato alcuni
> anni a rimurginare su diverse idee, e a rielaborarle tante di
> quelle volte che ora che ho bisogno non sono ancora stilate in modo
> definitivo, ma credo che dobbiamo darci un piano dio lavoro (molto
> leggero in modo che tutti possiamo seguirlo senza sentirci affogati
> tra gli altri mille e 200 impegni che abbiamo) tanto scriverci
> e-mail comunque ci porta via un po' del nostro tempo, tanto vale
> decidere e cominciare da un punto no?
> A pesto
> Marìka
Per la parte Melzi la priorità e' vedere definire una procedura
semplice e veloce da seguire (anche per i neofiti) per trascrivere
le pagine. Una possibile idea per non pestarsi i piedi potrebbe
essere quella di scrivere in cima alla pagina chi la sta trascrivendo
e fino a che data è prenotata da quella persona. Nel senso
che poi se quella persona rinuncia o si dimentica o altro,
dopo lo scadere della data sarà un'altra persone a prendere
in mano tale pagina.
Più avanti magari riproviamo anche con l'OCR (riconoscimento
automatico del testo), ma i primi tentativi sul Melzi sono
stati fallimentari (livello di errore vicino al 40% dei caratteri).
... e le scansioni di prova erano meglio di quelle pubblicate.
Se fate login e provate a cliccare modifica pagina su questa:
http://laboratorio.sempreverdi.net/tiki-editpage.php?page=M14-A0001
e la scorrete fino in fondo, potete vedere che ora abbiamo un
metodo furbissimo e velocissimo per fare @grassetti@ e %corsivi%.
Basta solo ricordarsi di mettere {DIZ()} all'inizio di tutto
e {DIZ} alla fine di tutto.
Quindi un altro semplice test che si può fare e se un altra
persona diversa da me riesce facilmente ad aggiungere qualche
voce seguendo lo stesso schema:
http://laboratorio.sempreverdi.net/wiki/M22-A0002
Secondo me se si associa ogni pagina alla persona che l'ha
trascritta si potrà forse pensare a qualche premio da assegnare alla
fine della trascrizione facendo l'estrazione casuale di alcune pagine
e premiando le persone che hanno lavorato su di esse!
La probabilità di essere estratti è piuttosto alta,
per cui secondo me questo potrebbe essere un buon
incentivo... :-) Voi cosa ne dite?
Cosa mettiamo in palio? Un automobile... una macchina fotografica...?
Che ci sia qualche sponsor che vuole donare un automobile, una
lavatrice, una crocera, un taglia unghie o qualsiasi cosa per
sostenere il progetto? ;o)
Cmq se ci fossero veramente sponsor in questo senso
potremmo ben dedicare loro un bello spazio
di ringraziamento sul sito... e anche loro entrerebbero
nella storia ed il loro marchio acquisterebbe ottima
visibilità (telegiornali, articoli, gli immancabili
palloni aereostatici...)
La cosa sarebbe regolare dal punto di vista legale?
Cosa pensate di questa idea?
Pensavo di passare dal Melzi 1914 al Melzi 1917
perchè quest'ultimo è più sbrindellato e senza dorso
per cui non soffrirà le scansioni. Però non è lavoro
sprecato trascrivere le prime pagine del Melzi 1914,
perchè... sono _identici_!!!
Ultima nota: il mio scanner è pessimo, per cui
presto ne comprerò uno più veloce e affidabile.
Ciao ciao, Andrea
PS: devo andare a vedere il foglio di stile che
usa il wiktionary francese, perchè non sapevo
che ci fosse questo utile vincolo.
Maggiori informazioni sulla lista
Dizionario