[Legali-soci] statuto assoli

Marco Ciurcina ciurcina a studiolegale.it
Lun 6 Ott 2008 11:05:00 CEST


Il lunedì 6 ottobre 2008 10:44:33 Adriano Sponzilli ha scritto:
> La legge, salvo un generico richiamo ai "fini solidaristici", non
> chiarisce a quali scopi debbano essere rivolte le prestazioni
> volontarie dei soci. Anche se bisogna tenere presente che sussiste una
> potestà legislativa concorrente delle regioni (disciplinata dall'art.
> 10 della legge), per cui occorrerebbe verificare se la legge regionale
> della Toscana - dove Assoli ha sede - prevede qualche requisito
> ulteriore.
Giusto.
Se poi la legge della toscana ci va stretta e ci sono leggi regionali più 
comode, si cambia sede
:-)

>
> A prima vista direi che iscrivere Assoli nel registro delle
> associazioni di volontariato potrebbe comportare una piccola
> forzatura.
>
> Questo perché noi non abbiamo il nostro focus associativo nelle
> prestazioni volontaristiche dei singoli soci, ma siamo
> fondamentalmente un gruppo di opinione e di pressione. Ad esempio: il
> nostro meccanismo di adesione all'associazione si fonda sul consenso
> ad una lista di principi e valori individuati dallo statuto, non tanto
> sulla necessaria prestazione di attività. 
Si potrebbero creare due "qualità" di soci diverse:
soci attivi (volontari) e soci promotori (che finanziano e basta).
E' compatibile con la 266/91 l'esistenza di soci non volontari/attivi ?

> Ossia per essere nostri soci 
> è necessario trovarsi in linea con una serie di principi, non
> necessita alcuna attività effettiva.
>
> Però, se si considerano strettamente i requisiti previsti dalla legge
> (salvo verifica della legge regionale), potremmo rientrare nella
> definizione.
>
> Altra opzione potrebbe essere quella di non figurare come ONLUS di
> diritto, sulla base dell'art. 10, comma 8, D.Lgs.  4 dicembre 1997, n.
> 460, ma come ONLUS "ordinaria", ma in questo caso i requisiti mi
> paiono anche più stringenti (se volete posso espan.
Infatti. 
A suo tempo (non ho rifatto l'analisi adesso) mi era parso dubbio che si possa 
far rientrare assoli nelle categorie dell'ONLUS ordinaria.
Se facciamo domanda ci registrano nell'albo delle ONLUS.
Ma se poi l'Ufficio delle Entrate decide che non avevamo i requisiti i 
responsabili devono dare allo stato tutte le tasse risparmiate per contributi 
ricevuti + sanzioni.
Stante il rischio preferirei la strada "associazione di volontariato", se 
percorribile.

>
> Il 4 ottobre 2008 17.03, Marco Ciurcina <ciurcina a studiolegale.it> ha 
scritto:
> > Penso che vale la pena riprendere il filo d'un vecchio discorso: far
> > diventare assoli una onlus.
> > Ho dato una rapida occhiata e mi domando se assoli abbia le carte in
> > regola per diventare associazione di volontariato ai sensi della legge
> > 266/91 in modo da potersi qualificare "ONLUS di diritto" ai sensi
> > dell'art. 10 comma 8 della legge 480/97.
> > Opinioni in merito ?
> > m.c.




More information about the Legali-soci mailing list