[Diritto] Ascolta la tua sete.
Simo Sorce
diritto@softwarelibero.it
04 Aug 2002 11:53:55 +0200
--=-jN1kEY7CwjDlTObfMt2J
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-15
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable
On Sun, 2002-08-04 at 08:39, Elena of Valhalla wrote:
> basterebbe prevedere questa cosa nella legge e stabilire una cifra massim=
a
> per la vendita del programma in base al prezzo di vendita iniziale e al
> tempo passato dalla pubblicazione.
Beh si frega anche questo volendo, si mette la prima settimana in
commercio a cifre stratosferiche per poi scendere a bomba a prezzi
accettabili..
> dipende dai casi: se facessero un'edizione economica a 20 euro con i
> manuali su CD invece che su carta, di un programma che ormai non dovrebbe
> avere bisogno di bugfix perche' in un paio di anni non si sono piu'
> trovati bug, che ha un buon numero di utilizzatori disponibili a dare una
> mano al posto dell'assistenza eccetera potrebbe comunque valere la pena d=
i
> acquistarlo.
E quale sarebbe il valore aggiunto? Se comunque non viene manutenuto da
chi te lo vende? E comunque il problema non sono solo i bug ma anche
l'aggiornamento alle nuove interfaccie software e al nuovo hardware,
oltre che al supporto e alla formazione.
> > Bisogna statuire che, ad un certo punto dall'uscita, il software non ha
> > nessun interesse commerciale e deve poter essere copiato gratuitamente.
>=20
> Il problema e' che ci sono in giro ancora programmi di 30 anni fa che
> continuano ad essere attuali e programmi di 1 anno fa che sono ormai
> obsoleti: o si stabilisce una data troppo alta, oppure si rischia di
> spingere il mercato verso la produzione di programmi "usa e getta", e
> questo temo che sia un male per tutti.
Se programmi di trent'anni fa sono ancora usati, hanno certamrnte
dimostrato di essere buoni programmi, ma certamente l'investimento
iniziale per produrli =E8 stato totalmente ripagato, quindi io credo che
il monopolio concesso dallo stato =E8 ora che decada per favorire la
concorrenza, e nulla vieta comunque di vendere ancora supporto (magari
la migrazione verso nuovo hw), formazione, ecc...
Secondo me non si spinge verso l'usa e getta, tanto pi=F9 usa e getta di
oggi (Office XP 3 anni e via), non credo si possa andare, anzi si spinge
a mantenere il supporto e gli aggiornamenti (o di chi l'ha fatto
originalmente o di chi =E8 interessato al mercato del supporto) che
sarebbero il mezzo per mantenere al massimo la funzionalit=E0 del
programma e certamente strapperebbero molti contratti di manutenzione.
Simo.
--=20
Simo Sorce - simo.sorce@xsec.it
Xsec s.r.l.
via Durando 10 Ed. G - 20158 - Milano
tel. +39 02 2399 7130 - fax: +39 02 700 442 399
--=-jN1kEY7CwjDlTObfMt2J
Content-Type: application/pgp-signature; name=signature.asc
Content-Description: This is a digitally signed message part
-----BEGIN PGP SIGNATURE-----
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: For info see http://www.gnupg.org
iD8DBQA9TPmzMkHFMMMKRCkRAmDtAJ9jxtihTTjSG7wrFr6pdvZPsK+1oACfYTQ3
xMyz+SL9I1QcJtIhzXEjm/Y=
=Q9jK
-----END PGP SIGNATURE-----
--=-jN1kEY7CwjDlTObfMt2J--