[Diritto] Brevetto software e diritto d'autore

Andrea Glorioso diritto@softwarelibero.it
Wed, 01 Oct 2003 18:13:53 +0200


>>>>> "gf" =3D=3D Giustino Fumagalli <giustinofumagalli@yahoo.it> writes:

    gf> Nel ottenere i brevetti (quei 30,000) non hanno violato alcuna
    gf> regola anzi si sono attenut alle regole,=20

Le informazioni che ho dicono il contrario.  Non sono assolutamente un
esperto in materia e se qualcuno mi contraddice, ben venga!  Basta che
si argomenti in maniera dettagliata.

Comunque, ti cito un brevetto a caso:

http://l2.espacenet.com/espacenet/viewer?PN=3DEP1276061

+++

  Abstract

  The   invention relates to a computer    based method and system for
  automatically determining in a document an object satisfaction score
  (44), choosing at least one of either a positive score or a negative
  score, comprising   the steps  of:    subdividing the document  into
  windows of words; selecting one of said windows  when it contains at
  least one descriptive  property corresponding  to  a key subject  of
  said object and/or when it does not contain any descriptive property
  corresponding to an anti-key subject of said object; processing each
  selected window  to determine a  positive or negative score  of said
  window by  counting   the   occurrences of positive   and   negative
  concepts; and   cumulating  the scores of  the   selected windows to
  obtain said object satisfaction score for the document.

+++

Ora tu  sei disposto a dirmi che  quanto sopra e` "innovativo"?  Se la
risposta   e` si`, abbiamo  idee   molto  diverse di cosa   significhi
innovazione.

O che quel programma  e`  cosi`  intimamente  legato ad un   manufatto
industriale  da non  poter essere considerato  in maniera indipendente
(non lo  afferma nemmeno  Accenture, che  ha  richiesto e  ottenuto il
brevetto)?

    gf> non   regge  il  confronto  sull'evasione   fiscale, le regole
    gf> attuali  non sono  comprensibili e  ogni   paese, ogni ufficio
    gf> brevetti e ogni tribunale fa come meglio crede..

Piu` o meno  come avviene  ora  per  il  sistema  fiscale italiano  (e
relativa evasione).  Il paragone secondo  me regge - almeno per quanto
riguarda la risoluzione al problema che vorresti dare tu.

    gf> ecco perch=E8 occorrono le "armonizzazioni".. =20

L'armonizzazione in se`  e`  una cosa bellissima, pero`  trovo stupido
armonizzare in una direzione che *si sa* che e` irta di pericoli.

    gf> Hai ragione, ma che regole dai a quelli del  EPO ? le sentenze
    gf> del tribunale sono  complesse e spesso stravaganti.. =E8 nel EPO
    gf> che si   dovrebbe intervenire (ma  questo   non =E8 fatto con la
    gf> direttiva sul brevetto del software)=20

La  mia impressione   e` che  le regole    che ci  siano  adesso siano
relativamente chiare (come possono esserlo  in un campo complesso come
questo) il problema e` che vengono semplicemente disattese.

    gf> Anche gli esperti del EPO
    gf> (sono in pochi, ma non dargli dell'incompetente)=20

Mi sono espresso in modo eccessivamente crudo, me ne scuso.

    gf>  hanno il  loro ben da   farsi, per  ammettere o  vietare devi
    gf>  giustificare,   e  il  software si   presta   al  cavillo, al
    gf> dettaglio, alla singolarit=E0...

Una  situazione   che  non farebbe     che   peggiorare  qualora    si
"rilassassero" le regole   di ammissibilita` per la brevettazione  del
software che gia`  ci sono.  Con ulteriore lavoro  per l'EPO e per gli
avvocati.

ciao,

andrea
--
Forse non e` proprio legale sai                    andrea glorioso
Ma sei bella vestiti di lividi
Mi incoraggi ad annullare i miei limiti            www.emergency.it
Le tue lacrime in fondo ai miei brividi         sama@perchetopi.org