[Diritto] reverse engineering e open source
    Andrea Rossato 
    mailing_list at istitutocolli.org
       
    Thu Mar 25 15:27:46 CET 2004
    
    
  
se io dico "stronzo" o "pezzo di merda" l'espressione cambia ma non ciò 
che esprimo. ok?
ora, il dirtto d'autore copre l'espressione, non ciò che viene da questa 
espresso.
quindi, per il nostro problema, io posso studiare il codice o il 
risultato del codice (l'espresso, ad esempio un protocollo o un file di 
dati: si dice infatti che la procedura che ha permesso di salvare e 
leggere file in formato MSword sia stata di reverse engeneering, 
procedura che non necessitava la decompilazione o il disassemblaggio di 
word): ciò è permesso in base all'art.64-ter ultimo comma.
a me pare che il 64-quater si occupi di modifiche al programma 
sottoposto a reverse engeneering. in questo caso accedo al codice, 
l'espressione, e lo modifico, modificando l'espressione. se pubblico il 
codice o le sue modifiche violo il diritto d'autore, che garantisce 
appunto la forma espressiva, salvo, mi pare di poter dire, il caso in 
cui ciò sia necessario al fine di garantire l'interoperabilità del 
software sottoposto a reverse engeneering con il software da me prodotto.
spero si capisca ciò che tento di esprimere...:)
ciao
andrea
    
    
More information about the Diritto
mailing list