[Discussioni] proposta dmint.it
    Nicola Larosa 
    nico a tekNico.net
       
    Dom  8 Ott 2006 09:05:13 CEST
    
    
  
Alberto Cammozzo wrote:
> Questo ci mette in un mondo in cui la tecnologia viene 
> applicata per forzare l'obbedienza a scelte altrui senza 
> che su questi processi via sia stata mai una scelta politica 
> democratica degna del nome.
Molto ben detto.
> Francesco Potorti` wrote:
>> Le macchine non prendono mai alcuna decisione.
Chi afferma questo si pone, in buona o cattiva fede, dalla parte di chi usa
strumenti tecnologici per imporre decisioni in modo antidemocratico.
> La direzione e' quella di una societa' che definisce l'architettura 
> di un mondo in cui disubbidire sara' tecnicamente sempre piu' 
> difficile. Questo e' per un verso desiderabile, per un altro
> pericolosissimo.
Non è *mai* desiderabile. Il principio della responsabilità individuale non
andrebbe mai violato.
Una barbarie come il sostituto d'imposta, per esempio, mi toglie la
legittima responsabilità di scegliere se pagare o meno le tasse. Le pago?
Bene. Non le pago? Ne sopporto le conseguenze. Mi levi i *miei* soldi prima
che mi arrivino in tasca? E` ingiusto e immorale.
L'assenza di sovranità popolare si vede anche dal fatto che anni fa il
referendum per l'abolizione del sostituto d'imposta fu giudicato inammissibile.
> Come ho detto prima, voglio poter usare le macchine, senza 
> rinunciare a scegliere se usarle.
Esattamente. Grazie per questo messaggio.
-- 
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
When the environmentalists speak of conservation, frugality, and
conscientious consumption, they are right. They believe we have a duty
to give more back to the world than we take; you aren't clever when
you trick the system and take more than you give: you are repugnant.
 -- Ian Bicking, May 2006
    
    
More information about the discussioni
mailing list